In particolare, i nuovi certificati consentono di investire su basket di 3/4 titoli appartenenti ai settori del lusso, dei semiconduttori, tecnologico, bancario italiano, automotive, farmaceutico, e azionario italiano
Luca Comunian, distribution sales, global markets Italy: "Questi strumenti sono stati pensati per rispondere alle sfide dei mercati odierni, offrendo soluzioni concrete e adatte a diversi profili di rischio"
Hanno come sottostanti le seguenti azioni italiane: Banco BPM, Enel, Eni, FinecoBank, Intesa Sanpaolo, Leonardo, Mediobanca, Moncler, Stellantis, STMicroelectronics, Unicredit
Si tratta di nove nuovi Memory Cash Collect su panieri di titoli che prevedono la possibilità di rimborso anticipato a partire da febbraio 2025 attraverso un meccanismo di Autocall del tutto nuovo per gli investitori italiani
Costanza Mannocchi: “Consentono un’esposizione ai tre principali indici rappresentativi del mercato azionario italiano, europeo e statunitense e a due indici che sono composti da titoli di società selezionate secondo criteri ESG”
Nello specifico, il prodotto con Isin XS2947183039 è legato al settore dell’oro, mentre quello con IsinXS2947183203 è legato al settore dei metalli industriali
Permettono agli investitori di puntare sui mercati azionari in ottica di medio-lungo termine, mantenendo allo stesso tempo la protezione del capitale nominale (pari a 100 euro) a scadenza
Jacopo Fiaschini: "Permettono di ottenere un’esposizione indiretta su azioni, panieri di azioni o indici, traendo beneficio anche da un loro movimento laterale o in moderato ribasso e, infine, beneficiando anche di una parziale protezione del capitale"
I nuovi prodotti permettono agli investitori di prendere esposizione su un’ampia varietà di settori, come il settore finanziario, il comparto del lusso e le telecomunicazioni
Questi prodotti consentono di prendere esposizione sui seguenti titoli azionari quotati in Italia: Banco BPM, Enel, Eni, Ferrari, Intesa Sanpaolo, Leonardo, Mediobanca, Stellantis, STMicroelectronics, Tenaris e UniCredit
I prodotti consentono di investire su basket tematici composti da 2, 3 o 4 sottostanti, che spaziano dal lusso al bancario italiano, dai servizi finanziari al tech, dall’entertainment al settore turistico, dal settore farmaceutico a quello energetico, dalle telecomunicazioni fino all’automotive
Offrono un’esposizione all’andamento del prezzo dell’azione sottostante fino ad un determinato livello (Cap), convertito nella Valuta di Emissione, a fronte di un prezzo di emissione inferiore al prezzo dell’azione stessa
...
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie