Tempo di lettura: 2min
4/21/2021 | Stefano Massarotto – Facchini Rossi Michelutti Studio Legale Tributario
Con la recente ordinanza n. 9717 del 13 aprile 2021, si va sempre più consolidando l’indirizzo della Corte di Cassazione secondo cui non è applicabile né all’imposta di successione né a quella di donazione l’istituto del coacervo. Il c.d “coarcervo” è un istituto con una chiara finalità antielusiva, ovverosia quella di costituire una “riunione fittizia” delle precedenti donazioni - di importo ridotto o poste in essere anni 2001-2006 in cui l’imposta era stata soppressa – al fine di ridurre l’imposizione in sede di successione o di una nuova donazione.
Con la reintroduzione, avvenuta a fine 2006, dell’imposta sulle successioni e donazioni, è stato previsto un nuovo regime di franchigia sull’imposta (1 milione di euro a coniuge e parenti in linea retta) e l’Amministrazione finanziaria ha sempre sostenuto che il coacervo deve ritenersi ancora in vigore per evitare che si possa fruire più volte della franchigia di esenzione. E ciò, anche per le donazioni effettuate nel periodo 2001-2006 in cui l’imposta era stata abrogata.
Di parere opposto la Corte di cassazione. Il caso riguarda una donazione fatta da un genitore in favore del figlio e registrata senza l’assolvimento dell’imposta in quanto di valore inferiore al milione di franchigia, sebbene tra le stesse parti era già intervenuta una donazione nel 2006 (quando l’imposta era stata soppressa).
A differenza dell’Agenzia, la Corte di Cassazione ha precisato che le donazioni esenti – come è il caso di quelle avvenute nel periodo 2001-2006 in cui l’imposta era stata abrogata - devono ritenersi escluse dal calcolo del coacervo, in quanto, altrimenti si “determinerebbe un’applicazione distorta dell’imposta, perché determina il recupero a tassazione, a posteriori, di un atto che il legislatore fiscale aveva già mostrato di ritenere indifferente, e che il contribuente aveva deliberato percependolo proprio come tale”.
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie