Tempo di lettura: 3min
6/18/2024 | Marcella Persola
Crescita dell'azionario, selettività e andamento a bilancia per il reddito fisso. E' questa la fotografia dei trend relativi agli ETF nel mese di maggio da BlackRock ETP Landscape Report. (si legga qui l'articolo relativo ai dati di aprile per un confronto, ndr)
Sul fronte del reddito fisso il mese di maggio si è caratterizzato per i migliori afflussi dell’anno sia per gli ETP sui tassi sia per l’alto rendimento, con rispettivamente 12,4 miliardi di dollari e 5,4 miliardi di dollari di afflussi a livello globale.
L'interesse per le esposizioni a lunga scadenza è rimasto costante, con l'aggiunta di ulteriori 4 miliardi di dollari a maggio, in linea con la media mensile dell'ultimo anno (4,5 miliardi di dollari).
A maggio gli investitori sono tornati sul credito, con acquisti sull’investment grade per 5,1 miliardi di dollari aggiunti e sull’high yield per 5,4 miliardi di dollari, dopo la forte contrazione di aprile (IG 820 milioni di dollari, HY - 2,2 miliardi di dollari).
I flussi azionari hanno raggiunto invece quota 69,9 miliardi di dollari a maggio, in accelerazione rispetto ai 40,9 miliardi di dollari di aprile. L’azionario USA continua a fare la parte del leone, con 55,7 miliardi di dollari in ingresso a maggio (rispetto ai 18,1 miliardi di dollari di aprile). Bene anche i mercati emergenti con 3,9 miliardi di dollari a maggio contro 1,4 miliardi di dollari ad aprile) e l’azionario europeo (2,4 miliardi di dollari rispetto 3,1 miliardi di dollari ad aprile). A maggio si confermano anche gli acquisti internazionali sull’azionario europeo, con l'aggiunta di altri 293 milioni di dollari per gli ETP azionari europei quotati negli Stati Uniti, che seguono gli 843 milioni di dollari di aprile. Da inizio anno la domanda internazionale di azioni europee si attesta a livelli elevati, con la raccolta dei prodotti quotati negli Stati Uniti e nell'APAC (2,5 miliardi di dollari) già oltre il totale dell’intero 2023 (1,7 miliardi di dollari).
Come si diceva i flussi settoriali hanno avuto una netta inclinazione ciclica, trainati dal settore industriale (1,7 miliardi di dollari) e finanziario (514 milioni di dollari), mentre risultano in negativo per la prima volta l'ambito TECH con deflussi pari a 2,4 miliardi.
Karim Chedid, head of investment strategy iShares EMEA di BlackRock, ha commentato: "Recentemente, abbiamo assistito a un approccio a bilancia (approccio barbell) nel reddito fisso, con maggio che ha registrato i maggiori afflussi dell'anno sia per i tassi che per gli ETP ad alto rendimento. Al contempo, anche gli investimenti azionari hanno registrato un'accelerazione, con una concentrazione sull’azionario statunitense. Tra i settori, si sono contraddistinti i titoli industriali e finanziari, evidenziando una preferenza ciclica, anche se la prospettiva dell'avvio di ulteriori tagli dei tassi delle banche centrali dei Paesi sviluppati ha visto anche una ripresa dell'interesse per le utility, intese come proxy obbligazionarie. Si conferma inoltre il forte interesse internazionale per i titoli giapponesi ed europei".
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie