Tempo di lettura: 4min
11/12/2020 | Redazione Advisor
Per avere successo, lo sviluppo di una finanza sostenibile in Europa deve essere radicato nell’accesso a informazioni societarie ESG significative e di qualità. Se da un lato la qualità e l’affidabilità dei dati ESG sono migliorate considerevolmente, dall’altro sono aumentate la sofisticatezza degli investitori e le loro esigenze di accedere a informazioni ESG più complete. Invesco considera le questioni ambientali, sociali e di governance (ESG) non solo per il loro peso finanziario, ma anche come parte integrante della creazione di valore a lungo termine.
L'evoluzione ESG ha, infatti, subito un'accelerazione negli ultimi anni, che è stata guidata da una serie di fattori, tra cui: l'influenza di una nuova generazione di investitori consapevoli dal punto di vista sociale e ambientale; una maggiore regolamentazione e pressione pubblica esercitata sulle società e sui proprietari di asset; e una maggiore consapevolezza globale del cambiamento climatico, della salute e dell’uguaglianza. Tutto questo si è tradotto in una crescente offerta sotto forma di nuovi fondi ESG, inclusi fondi comuni di investimento gestiti ed Etf passivi.
Nel 2019, ad esempio, gli Etf ESG hanno registrato una delle crescite più importanti in termini di AUM, e questo trend continua anche ora. Ma quali sono i fattori più importanti nella ricerca di un Etf ESG? Secondo gli esperti di Invesco, il fatto che un Etf sostenga la pratica del proxy voting e promuova programmi di engagement con le società sulle tematiche ESG è un fattore fondamentale e molto importante, come anche la reputazione in ambito ESG dell’emittente e il potenziale di sovraperformance rispetto al benchmark non-ESG. Questo però non basta.
Sono fondamentali anche filtri ESG positivi, minore tracking error rispetto al benchmark ESG, costi inferiori rispetto alla concorrenza e la dimensione dell’Etf. Nel 2019 gli Etf di tipo ESG hanno, sì, registrato flussi record, ma l’80% di nuovi asset netti è andato in fondi azionari. Secondo le previsioni degli esperti, alla fine del 2020 è probabile che il grosso dei flussi continui a confluire verso Etf azionari di tipo ESG.
Il percorso verso una maggiore e più diffusa adozione di ESG nei portafogli sembra chiaro. Tuttavia, le differenze sottili e spesso piuttosto nette tra le strategie dei fondi e l'indice delle metodologie possono fornire non solo una maggiore scelta, ma anche sfide per alcuni investitori. Non tutti gli investitori sono uguali, quindi una conoscenza approfondita dell'investimento è un requisito necessario, così come un'attenta analisi delle opzioni di investimento. Invesco, anche per questo, ha progettato una gamma di Etf ESG pensata per offrire trasparenza ed efficienza in termini di costi per gli investitori che desiderano mantenere un'ampia esposizione simile a quella di uno standard benchmark ma con un profilo ESG notevolmente migliorato.
LEGGI ANCHE GLI ALTRI ARTICOLI
Avvisi di rischio
Le strategie di investimento comportano numerosi rischi. Gli investitori devono ricordare che il prezzo degli investimenti è soggetto a rialzi e ribassi. Di conseguenza potrebbero non vedersi rimborsare il capitale da loro investito.
Informazioni importanti
Documento riservato agli investitori professionali in Italia.
Si prega di non redistribuire.
Le informazioni riportate in questo documento sono aggiornate alla data del 16 novembre 2020, salvo ove diversamente specificato.
Il presente documento contiene informazioni fornite unicamente a scopo illustrativo e si rivolge esclusivamente agli investitori professionali in Italia. Il materiale di marketing possono essere distribuiti in altre giurisdizioni nel rispetto delle normative di collocamento privato e dei regolamenti locali. Tutte le decisioni di investimento devono essere basate solo sui documenti di offerta legale più aggiornati. I documenti di offerta legale (documento contenente le informazioni chiave (KIID), prospetto, relazioni annuali e semestrali) sono disponibili gratuitamente sul nostro sito web etf.invesco.com e presso i soggetti collocatori. Il presente documento non costituisce un consiglio di'investimento. Le persone interessate ad acquisire quote del prodotto devono informarsi su (i) i requisiti legali nei paesi di nazionalità, residenza, residenza ordinaria o domicilio; (ii) eventuali controlli sui cambi valutari e (iii) eventuali conseguenze fiscali rilevanti. La pubblicazione del supplemento al prospetto in Italia non sottintende un giudizio da parte della CONSOB sull'opportunità di investire in un prodotto. L'elenco dei prodotti quotati in Italia, i documenti dell’offerta e il supplemento di ciascun prodotto sono disponibili sui seguenti siti: (i) etf.invesco.com (dove sono inoltre disponibili la relazione annuale di bilancio certificata e i rendiconti semestrali non certificati); e (ii) sul sito Web della borsa valori italiana borsaitaliana.it.
Il presente documento è stato comunicato in Italia da Invesco Management S.A., President Building, 37A Avenue JF Kennedy, L-1855 Luxembourg, regolamentata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier, Luxembourg.
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie