Tempo di lettura: 1min
6/24/2015 | pieremilio.gadda
Unicredit lancia una gestione patrimoniale in Etp (Exchange traded poduct) dedicata ai clienti private con un profilo dinamico. Si chiama Frame, è uno strumento a piena delega, per garantire la massima velocità d'azione nelle decisioni d'investimento, affidate al team Global Investments, guidato da Manuela D'Onofrio (nella foto): allo scopo di cogliere le migliori opportunità offerte da mercati sempre più volatili, la nuova gestione di portafoglio utilizza scelte tattiche elaborate attraverso un team di specialisti in analisi tecnica, accanto ad asset class alternative quali commodity e valute e strumenti sofisticati come i long/short e gli smart beta.
Inizialmente verranno utilizzati circa 30 Etf di 7 case prodotto, che insieme rappresentano l'84% del mercato in termini di asset: Amundi, Deutsche Bank, Etf Securities, iShares, Lyxor, Spdr e UBS. L'esposizione ai mercati azionari sarà in una prima fase intorno al 40%: un livello prudenziale, spiega UniCredit, rispetto alla componente azionaria prevista dal portafoglio modello dinamico (55%), cui il portafoglio si adeguerà a tendere.
“Se da una parte gli ETP permettono di essere flessibili e immediati nel reagire alle tendenze dei mercati - spiega Manuela D’Onofrio, responsabile Global Investments di UniCredit - scegliere lo strumento giusto fra migliaia di prodotti sempre più sofisticati non è facile. Per questo abbiamo deciso di prenderci noi la responsabilità di selezionarli per i clienti, in modo da cogliere per loro le scommesse più interessanti del mercato”.
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie