Tempo di lettura: 3min
11/5/2019 | Marcella Persola
Finecobank chiude i primi nove mesi con un utile netto di 198,1 milioni in crescita del 10,8% rispetto ai 178,8 milioni dello stesso periodo dell’anno scorso. Salgono anche i ricavi che al 30 settembre 2019 ammontano a 489 milioni, in crescita del 5,2% rispetto ai 464,8 milioni dello stesso periodo dell’esercizio precedente grazie soprattutto al contributo positivo delle commissioni nette.
Il margine di interesse si attesta invece a 211,6 milioni registrando una crescita dell’1,9% rispetto ai 207,6 milioni dello stesso periodo dell’esercizio precedente, grazie all’incremento della liquidità transazionale e alla maggiore incidenza dell’attività di lending. Le commissioni nette ammontano a 242,9 milioni ed evidenziano un incremento dell’11,1% rispetto ai 218,7 milioni dello stesso periodo dell’esercizio precedente. L’incremento è principalmente riconducibile all’aumento delle commissioni nette relative all’area Investing (+14,3%), con commissioni di gestione in crescita del 12,1% grazie alla maggiore incidenza dei “Guided Products and Services” e al contributo di Fineco Asset Management.
Il risultato di gestione si attesta a 303,8 milioni in crescita del 7,7% rispetto ai 282,1 milioni del 30 settembre 2018.
Tra gli eventi di particolare rilievo la banca ha segnalato lo sviluppo della nuova piattaforma che rafforzerà ulteriormente la produttività della banca, combinando il modello del cyborg-advisory con il Big Data Analytics. La nuova piattaforma, così come evidenzia una nota del gruppo, faciliterà il processo di trasformazione dell’asset mix della clientela verso il risparmio gestito, grazie anche al lancio di nuovi prodotti di investimento conservativi e prodotti assicurativi.
La produttività dei consulenti finanziari prosegue il suo trend di crescita, con il portafoglio medio per consulente finanziario che ammonta a 26,6 milioni, in crescita del 13,8%, di cui 14,8 milioni di patrimonio gestito (+12,4% a/a) e 10,4 milioni rappresentato da Guided products and services (+19,3% a/a).
Prosegue infine l’attività di sviluppo di Fineco Asset Management che, anche grazie al recente lancio dei fondi di decumulo FAM Target e del fondo multitematico FAM MegaTrends. Al 30 settembre 2019 Fineco Asset Management gestiva masse per 12,6 miliardi, di cui 7,4 miliardi classi retail e circa 5,2 miliardi relativi a classi istituzionale.
Alessandro Foti, amministratore delegato e direttore generale di FinecoBank ha dichiarato: “Fineco chiude i primi 9 mesi dell’anno con ottimi risultati, ottenuti senza aumentare il profilo di rischio della banca, e con una crescita importante in tutte le aree di business che conferma ancora una volta la capacità di generare un flusso di ricavi ben diversificato e bilanciato. In un periodo di forte attenzione al tema della liquidità, il risparmio gestito resta uno dei focus di crescita e di sviluppo più importanti per Fineco: a questo contribuisce l'impegno costante per la trasparenza, come dimostra l'apprezzamento per la rendicontazione Mifid chiara e immediata. Da evidenziare i risultati in continua crescita, mese dopo mese, di Fineco Asset Management: l’offerta di soluzioni di investimento sempre più evolute, quali il lancio di fondi di decumulo e di fondi multitematici, si concilia perfettamente con la capacità della nostra rete di seguire con la massima rapidità ed efficacia le esigenze della clientela”.
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie