Tempo di lettura: 1min
6/25/2020
Ad aprile l’industria europea del risparmio gestito mette a segno una raccolta positiva pari a 84 miliardi di euro, dopo i 306 miliardi di deflussi record registrati a marzo. Come emerge dai dati contenuti nel report mensile di Efama, i fondi Ucits hanno visto afflussi per 96 miliardi di euro, con un andamento positivo per tutte le asset class, contro i 313 miliardi di deflussi del mese precedente, mentre per i fondi alternativi (AIF) è stato un mese negativo, segnato da disinvestimenti netti pari a 12 miliardi di euro, contro un marzo che aveva visto afflussi per 7 miliardi.
“In aprile le vendite nette dei fondi Ucits hanno registrato un rimbalzo robusto, sostenuto dalla fiducia degli investitori che le misure di lockdown possano contenere la pandemia e mitigare il suo impatto sull’attività economica” ha commentato Bernard Delbecque, senior director for economics and research di Efama.
Per quanto riguarda i fondi Ucits di lungo termine, escludendo quindi i fondi monetari, la raccolta netta si è attestata a 39 miliardi di euro (contro i deflussi record di 268 miliardi nel mese precedente), e di questi 15 miliardi si sono riversati nei fondi azionari, 19 miliardi nei prodotti obbligazionari e 6 miliardi nei fondi multi-asset.
La raccolta è stata positiva anche per i fondi monetari, che dopo un marzo negativo per 45 miliardi, ad aprile hanno visto afflussi netti per 56 miliardi di euro.
Grazie alla raccolta positiva di aprile e al recupero dei mercati il patrimonio gestito complessivo di Ucits e AIF ha raggiunto ad aprile quota 16.601 miliardi di euro, in aumento del 5,5%.
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie