Tempo di lettura: 3min
11/29/2022 | Redazione Advisor
Le finanze pubbliche di molti mercati emergenti sono messe a dura prova. Dopo la pandemia, l'invasione dell'Ucraina, l'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari, dei fertilizzanti e dell'energia, nonché l'inasprimento globale delle condizioni monetarie - con la conseguente prolungata forza del dollaro americano - hanno ulteriormente peggiorato le prospettive di molti mercati emergenti, soprattutto dei Paesi a basso reddito. È in questo contesto che gli esperti di PGIM Fixed Income prevedono un aumento delle ristrutturazioni del debito sovrano degli emerging. “In base a questa previsione - spiega Giancarlo Perasso, lead economist, CEEMEA - ci aspettiamo che questi processi si svolgano in gran parte nell'ambito del Common Framework, lanciato dal G20 nel novembre 2020. L'iniziativa è vista come il passo successivo conseguente alla fine dell'Iniziativa di sospensione del debito (DSSI), con il seguente presupposto: "manca la partecipazione dei creditori privati e li incoraggiamo fortemente a partecipare a condizioni comparabili quando richiesto dai Paesi idonei". Gli obiettivi del Common Framework sono: provvedere alla riduzione del debito; includere la Cina e altri membri, insieme ai creditori del Club di Parigi, per evitare il free riding; offrire un trattamento comparabile, per esempio evitare il salvataggio dei creditori privati”.
“Il Common Framework divide i creditori in due gruppi: i creditori ufficiali bilaterali e i creditori privati” prosegue Perasso. “I creditori multilaterali mantengono il proprio status di "super-seniority" e i loro prestiti non possono essere modificati. I creditori ufficiali comprendono i membri del Club di Parigi e i creditori non appartenenti al Club di Parigi e in particolare: Cina, India e Arabia Saudita. I Paesi eleggibili per l'Iniziativa di Sospensione del Servizio del Debito (DSSI) possono chiedere l'attuazione del Common Framework nell'ambito di un programma del Fondo Monetario Internazionale (FMI) nel caso in cui il loro debito estero sia ritenuto insostenibile da FMI e Banca Mondiale, che sono responsabili delle analisi tecniche.
Quali sono i Paesi che più probabilmente chiederanno il ricorso al Common Framework? “Nell'indice di riferimento del debito sovrano (l'EMBIGD di J.P. Morgan) ci sono 15 Paesi (più lo Zambia, che è già caduto in default e ha già avviato la procedura prevista dal Common Framework) che possono partecipare al Common Framework; la nostra attenzione è concentrata proprio su questi Paesi. Questi Paesi devono far fronte a riscatti complessivi di Eurobond per un valore di poco più di 14 miliardi di dollari da qui alla fine del 2025. Al momento, nessuno di loro può essere considerato come avente accesso al mercato”.
“Ghana, Kenya e Mongolia si distinguono come Paesi che necessitano di ulteriori analisi per valutare la sostenibilità del debito” chiarisce ancora Perasso. “La Nigeria presenta l'onere del debito più basso, ma è anche il peggior Paese in termini di crescita prevista: raccomandiamo cautela su questo punto poiché la crescita è una componente cruciale per raggiungere/mantenere la sostenibilità del debito. L'Etiopia emerge come il candidato meno probabile a chiedere l'inclusione nel Common Framework, ma ha già chiesto di farne parte, evidenziando i molti fattori che riguardano l'adozione del Framework (abbiamo escluso lo Zambia dall'analisi poiché ha già fatto default)”.
Perasso chiarisce che il Common Framework è ancora agli inizi e stanno emergendo "le difficoltà tipiche delle fasi iniziali", come dimostra il prolungato negoziato nel caso del Ciad. “Sono state suggerite e potrebbero essere adottate nei prossimi mesi altre misure più complete e inclusive per ridurre l'onere del debito dei mercati emergenti. Gli operatori di mercato e i Paesi debitori probabilmente sottoscriverebbero una soluzione in stile Piano Brady, ad esempio, anche se l'attuale mancanza di cooperazione internazionale non sembra favorire una soluzione di questo tipo nel breve periodo. Un’altra soluzione possibile potrebbe essere un Common Framework rafforzato in cui la valutazione della sostenibilità del debito (Debt Sustainability Assessment, DSA) sia effettuata congiuntamente da FMI e Banca Mondiale, creditori ufficiali e creditori privati” conclude lo strategist.
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie