Tempo di lettura: 1min
10/29/2020 | Redazione Advisor
A 4 anni dalla sorprendente vittoria di Donald Trump alle presidenziali statunitensi, è giunto il momento della verità per una campagna elettorale che è stata condizionata dalla pandemia. Ma non solo. I sondaggi, al momento, indicano come scenario più probabile al cosiddetta “onda blu”, ossia l’insediamento di Joe Biden alla Casa Bianca e la contemporanea conquista democratica del Congresso (oggi, il Senato è in mano ai Repubblicani con una maggioranza esigua, di 53 seggi sui 100 totali, mentre la Camera è già a tinte blu).
Ma i sondaggi, quattro anni fa hanno fallito in maniera evidente quindi, affidarsi a loro per capire come muoversi nei giorni successivi alle elezioni è sicuramente meno saggio del solito. A livello economico/finanziario in tanti si chiedono cosa sia meglio per i mercati: una conferma dello status quo con un secondo mandato di Donald Tump oppure sperare nella vittoria di Joe Biden? Inevitabilmente entrambi i candidati porterebbero delle conseguenze positive e negative sul mondo economico, finanziario e politico.
La vera domanda da porsi è forse un’altra. Ovvero “qual è la reale posta in gioco” di queste elezioni? Proveremo a dare una risposta a questo grande interrogativo con una nuova puntata di Advisor Talk che, oggi, alle 15.00 vedrà la partecipazione di quattro professionisti del mondo del risparmio gestito e della consulenza finanziaria: Generoso Perrotta, Responsabile Financial Advisory di Banca Generali; Claudio Basso, CIO di Azimut Investments (gruppo Azimut); Vittorio Gaudio, Direttore Asset Management Development Banca Mediolanum; Donato Savatteri, responsabile per il Sud Europa di T. Rowe Price.
La diretta sarà su advisorplay.it
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie