Tempo di lettura: 1min
7/4/2012
Per gli investitori europei in Etf, fuga dal rischio significa uscire da materie prime e strumenti alternativi.
Secondo le statistche di Morningstar di maggio, 960 milioni di euro hanno lasciato queste due tipologie di replicanti.
Per quanto riguarda le commodity gli ultimi mesi sono stati caratterizzati da forti vendite a seguito della crisi economica. Hanno fatto eccezione gli Etc fisici sull’oro.
Invece l'azionario...
I deflussi non hanno interessato gli Etf azionari, a differenza di quanto accaduto nei fondi comuni tradizionali.
"Gran parte del risultato, però, è da attribuire a ragioni fiscali" spiega Ali Masarwah del team di ricerca europeo di Morningstar che sottolinea come "3 miliardi sono affluiti nell’iShares Dax, il più grande Etf azionario del Vecchio continente, che aveva avuto forti fuoriuscite in occasione dello stacco dei dividendi. Nel complesso, i replicanti specializzati sull’equity hanno raccolto 856 milioni netti. E’ chiaro quindi che non sono stati esenti dai riscatti".
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie