Tempo di lettura: 2min
11/9/2020 | Redazione Advisor
Coniugare le esigenze di investimento dei risparmiatori e quelle di finanziamento delle piccole eccellenze del Made in Italy. È questo l'obiettivo che Kairos Partners SGR vuole raggiungere con il suo nuovo Eltif. Parola di Rocco Bove, Head of Fixed Income di Kairos Partners SGR
Perché un fondo Eltif ora?
In un contesto in cui il mercato obbligazionario tradizionale fatica a trovare ritorni particolarmente interessanti e l’azionario è per sua natura legato alla volatilità dei mercati, un prodotto come KAIS Renaissance ELTIF rappresenta una soluzione efficace per ricercare rendimenti attraenti, canalizzando nell’economia reale sia i risparmi della clientela privata sia gli investimenti dei soggetti istituzionali e, allo stesso tempo, offrire alle piccole e medie imprese una fonte di finanziamento alternativa al tradizionale canale bancario.
Considerando i vincoli di questi strumenti, in quali settori il nuovo Eltif trova opportunità di rendimento?
Kairos da sempre si è distinta sul mercato per essere una piccola boutique con un approccio imprenditoriale e quindi crediamo molto nella finanza per l’impresa. Il nostro obiettivo è aiutare le aziende a crescere ed espandersi sui mercati internazionali. Questo prodotto è nato per coniugare le esigenze di investimento dei risparmiatori e quelle di finanziamento delle piccole eccellenze del Made in Italy, per esempio mi riferisco a quelle le aziende che possono affrontare in maniera più efficiente gli elementi di disruption derivanti dal nuovo contesto, puntando così al rilancio dell’economia reale del Paese. Bisogna però ragionare con una prospettiva di lungo periodo.
In termini di raccolta quali sono le vostre aspettative?
Data la particolarità di questo prodotto, la dimensione iniziale potrebbe essere piuttosto contenuta perché coerente con gli strumenti di riferimento e con una particolare predilezione per la qualità piuttosto che per la quantità. L’analisi fondamentale e la conoscenza del mercato ci consentono di riconoscere quei progetti imprenditoriali meritevoli di supporto finanziario. Il taglio minimo di sottoscrizione è di 30.000 euro con possibilità di partecipare fino al 31 marzo 2021. Il prodotto è destinato alle tre tipologie di potenziali investitori di Kairos, ovvero ai privati, agli istituzionali e infine ai privati raggiunti da reti terze.
Cosa distingue il vostro Eltif dalle attuali offerte presenti sul mercato?
Innanzitutto KAIS Renaissance ELTIF è fra i primi PIR Alternativi in Italia e quindi il sottoscrittore beneficerà delle agevolazioni fiscali previste dal decreto Rilancio. Per la parte obbligazionaria corporate, oltre ai bond tradizionali e alle altre forme di credito strutturato, ci focalizzeremo anche su strumenti come i club-deal/private placement, direct lending e private debt. Per la parte azionaria invece, oltre alle aziende quotate prevalentemente small cap, dedicheremo l’investimento per un massimo del 25% ad aziende pre-Ipo, per le quali annunceremo presto una partneship con un advisor specializzato, facendoci così accompagnare da chi può vantare una solida esperienza in questo campo.
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie