Tempo di lettura: 1min
9/1/2020 | Redazione Advisor
Otto fondi H2O sono stati sospesi per quattro settimane. Come si legge sul Sole 24 Ore, che riprende il quotidiano francese Les Echos, il congelamento è stato deciso su richiesta dell'Autorità dei mercati finanziari francesi e per "le incertezze sulla valorizzazione di titoli non quotati legati al discusso finanziere tedesco Lars Windhorst (si tratterebbe prevalentemente di bond di compagnie a lui riconducibili, come Trent Petroleum e, pare anche La Perla holding NV, finanziaria a capo del gruppo italiano, rilevata nel 2018 dalla galassia di Windhorst)".
Secondo quanto riportato da Les Echos, Amf aveva chiesto la sospensione di tre fondi di H2O, ma la società controllata da Natixis ne ha sospesi otto. Con questo provvedimento è stata congelata quasi la metà degli asset di H2O, che al 30 giugno si attestavano a 21,8 miliardi di euro, dei quali gli asset illiquidi sono circa il 15%.
In un comunicato H2O ha spiegato che le incertezze sul valore dei fondi oggetto della misura riguardano "le loro significative esposizioni a titoli privati e all'esecuzione ancora parziale di contratti di cessione" che riguardano tutti gli otto fondi, la cui sospensione è "a titolo provvisorio e per un periodo di quattro settimane". In questo lasso di tempo H2O "proseguirà attivamente la gestione. organizzando al tempo stesso la separazione dei titoli privati", mentre gli altri asset verranno trasferiti in un nuovo fondo che avrà la stessa strategia d'investimento e che dovrà ricevere l'autorizzazione dell'Amf.
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie