Tempo di lettura: 3min
4/28/2020 | Marcella Persola
Come era prevedibile nel mese di marzo i fondi comuni hanno registrato deflussi netti per 253,8 miliardi, secondo le stime di Refinitiv. Tutte le categorie sono state colpite dalle vendite, tranne i fondi che investono in commodity che invece sono quelli che hanno registrato le maggiori vendite con 2,2 miliardi di raccolta.
"Gli investitori europei sono passati a una modalità di risk-off a marzo a causa dell'epidemia globale del Coronavirus e di una possibile recessione causata dai blocchi in un elevato numero di paesi in tutto il mondo. Di conseguenza, gli investitori hanno dovuto affrontare una maggiore volatilità sui mercati azionari globali” racconta Detlef Glow, responsabile Lipper della ricerca EMEA presso Refinitiv, che ha aggiunto. "I fondi comuni di investimento a lungo termine hanno registrato un deflusso netto. I fondi commodity (+2,2 miliardi di euro) sono stati l'unico tipo di attività con flussi netti in entrata nel mese di marzo. Al contrario, i fondi obbligazionari (-134,9 miliardi di euro) hanno registrato i maggiori deflussi complessivi, meglio i fondi azionari (-48,9 miliardi di euro), e i fondi misti (-38,7 miliardi di euro), così come i OICVM alternativi (-27,7 miliardi di euro), i fondi immobiliari (-1,5 miliardi di euro) e gli "altri" fondi (-1,4 miliardi di euro)".
Nello specifico andando a vedere i flussi di fondi per settori emerge che l’equity U.K. (+3,9 miliardi di euro) è stato il settore più venduto nel segmento dei fondi comuni di investimento a lungo termine, seguito da Commodity Precious Metals (+3,7 miliardi di euro). Equity Switzerland (+2,2 miliardi di euro) è stato il terzo settore a lungo termine più venduto, seguito da Bond USD (+1,8 miliardi di euro) e Bond EUR Long Term (+1,2 miliardi di euro). Mentre nei fondi a lungo termine Equity Global (+6,7 miliardi di euro) è stato ancora una volta il settore più venduto tra i fondi a lungo termine nel mese di marzo. Nel versante opposto invece Bond Global USD (-€25,5 miliardi) che ha subito i maggiori deflussi netti nel segmento dei fondi a lungo termine, molto meglio Bond Emerging Markets Global HC (-€13,3 miliardi), Equity U.S. (-€10,7 miliardi), Bond Emerging Markets Global LC (-€9,3 miliardi) e Mixed Asset EUR Flexible - Global (-€8,7 miliardi).
Tra le società spicca Goldman Sachs che ha registrato un afflusso netto di 19,3 miliardi di euro, davanti a BNY Mellon (+4,8 miliardi di euro) e al Gruppo Vanguard (+3,2 miliardi di euro). Da segnalare che la raccolta di Goldman Sachs è stata dominata dai flussi verso i fondi del mercato monetario (+21,6 miliardi di euro).
Considerando le singole asset class, UBS (+7,0 miliardi di euro) è stata la società più premiata nei mercato dei fondi obbligazionari, seguito da Union Investment (+1,8 miliardi di euro), Mercer (+0,7 miliardi di euro), Artemis (+0,6 miliardi di euro) e Splitan Fonder (+0,5 miliardi di euro). All'interno dello spazio azionario, il gruppo Vanguard (+4,4 miliardi di euro) è in testa alla classifica, seguito dal gruppo Credit Suisse (+1,9 miliardi di euro), Artemis (+1,7 miliardi di euro), La Caixa (+1,3 miliardi di euro) e Swisscanto (+1,2 miliardi di euro).
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie