Tempo di lettura: 1min
6/13/2011
Tema di stretta attualità, non solo in Italia, l'acqua sta diventanto una delle commodities maggiormente richieste.
La crescita dell'industrializzazione e l'innalzamento del benessere in molti paesi spinge gli analisti a prevedere un drastico incremento della richiesta nei prossimi anni.
Secondo il Global Water Report 2011 della Global Water Intelligence, il mercato mondiale dell'acqua vale oggi 480 miliardi di dollari e cresce a un tasso annuale del 6%.
Mrecato ancora di nicchia per i fondi, le performance sono comunque positive: negli ultimi 5 anni, il Pictet water fund, creato nel 2000, ha nettamente sovraperformato l'MSCI World Index, con un ritorno di oltre 14%.
Secondo Ed Mpisson, Capo della ricerca Uk di Lipper "il mercato del settore ha vissuto un periodo di espansione a metà del primo decennio del 2000, contraendosi radicalmente in scia alla crisi finanziaria degli ultimi anni, per tornare di recente a rgistrare l'interesse degli investitori".
Investitori soprattutto retail, dal momento che solo il 10% dei due fondi storici del comparto (Pictet e il SAM Sustainable Water Fund) è nei portafogli di investitori istituzionali.
In forte aumento anche il numero dei gestori interessati a investimentii sulla materia prima più essenziale: negli ultimi tre anni sono entrati in competizione molti dei grandi nomi del risparmio gestito, presentando prodotti, come l'iShares S&P Global Water di Blackrock, che stanno garantendo importanti ritorni: nell'ultimo anno circa del 13%.
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie