Tempo di lettura: 2min
3/30/2017
La gamma di fondi ETF FTSE RAFI specializzata in investimenti EMEA, lanciata nel 2007 da Invesco PowerShares festeggerà il suo decimo anniversario a novembre. Lo comunica la società in una nota, annunciando di aver ridotto il management fees di quattro Etf: PowerShares FTSE RAFI Europe UCITS Etf (da 0,50 a 0,39%), Powershares FTSE RAFI Emerging Markets (da 0,65% a 0,49%), Powershares FTSE RAFI All-World 3000 UCITS ETF (da 0,50 a 0,39%), Powershares FTSE RAFI Europe Mid-Small UCITS ETF (da 0,50 a 0,39%). Invesco PowerShares è stato il primo a lanciare sul mercato gli Etf Smart Beta, fin dal 2003 negli Stati Uniti e dal 2007 in Europa.
"A mio avviso, la crescita delle strategie alternative ponderate non accenna a diminuire con la forte performance a lungo termine delle strategie RAFI in gran parte guidata dalla crescente preferenza da parte dei mercati di azioni value-oriented rispetto a quelle growth-oriented. Allo stesso modo di una strategia value basata sui fondamentali, la metodologia RAFI beneficia di un incremento dei mercati per titoli value” commenta Nicolas Samaran, head of product development di PowerShares (EMEA). Ad esempio, l’indice sottostante - PowerShares FTSE RAFI US 1000 UCITS ETF -separa il legame tra il prezzo delle azioni e il peso in portafoglio, selezionando invece i titoli sulla base di quattro fondamentali che misurano la qualità di un’azienda: valore contabile, flussi di cassa, fatturato e dividendi. Sulla base di questi indicatori l’indice viene utilizzato per evitare di focalizzarsi sui titoli che hanno ottenuti buoni risultati, ponendo così l’accento su azioni poco considerate che hanno sottoperformato.
“Questa metodologia disciplinata e fondata su strette regole è al centro dell’investimento smart beta ed è una strategia cosiddetta contrarian. A novembre una decade sarà passata dal lancio di PowerShares FTSE RAFI US 1000 UCITS ETF. Dal 2007, gli smart beta hanno assistito ad una costante crescita quali strumenti in grado di offrire un elevato controllo nel raggiungimento degli obiettivi di investimento e stanno giocando un ruolo crescente nei portafogli in tutta Europa” prosegue Nicolas Samaran.
Thibaud de Cherisey, head of Invesco PowerShares CE Distribution, ha commentanto: “Le commissioni di gestione sulla gamma di prodotti Invesco PowerShares vengono riviste periodicamente, in modo tale da garantire che i tassi rimangano competitivi e in linea con il resto dell’industria. Questi aggiustamenti sui cinque prodotti con strategie fondamentali sono accolti positivamente e contribuiscono a generare valore”.
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie