Bankitalia: torna a crescere la ricchezza finanziaria
11/13/2014
In presenza di una debole dinamica del reddito, alla modesta ripresa dei consumi delle famiglie corrisponde una flessione del risparmio
Torna a crescere la ricchezza finanziaria degli italiani nel primo semestre a seguito dell’effetto dell'incremento dei prezzi dei titoli in portafoglio. La fotografia è scattata dal rapporto sulla stabilità finanziaria di Bankitalia, che indica come i bassi tassi di interesse abbiano contribuito a mantenere contenuta la vulnerabilità delle famiglie indebitate. In presenza di una debole dinamica del reddito, alla modesta ripresa dei consumi delle famiglie ha corrisposto una flessione del risparmio, spiega Via Nazionale nel rapporto sulla stabilità finanziaria, secondo cui “la quota dei nuclei familiari finanziariamente fragili crescerebbe in misura limitata anche a fronte di shock macroeconomici severi e di rialzi dei tassi”.
Le condizioni di liquidità dei mercati finanziari italiani si mantengono buone, prosegue Bankitalia, "nonostante il temporaneo aumento della volatilità che ha interessato il mercato azionario e, in misura minore, quello dei titoli di Stato nella seconda metà di ottobre". Gli scambi sono rimasti elevati e l'indicatore del rischio sistemico di liquidità resta su valori contenuti, mentre l'introduzione di tassi negativi sui depositi presso l'Eurosistema non ha avuto conseguenze sfavorevoli sull'ordinato funzionamento dei mercati monetari.
Condividi
Seguici sui social
Advisor è la prima piattaforma interamente dedicata alla consulenza patrimoniale e al risparmio gestito con oltre 38.000 professionisti già iscritti
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione