Tempo di lettura: 2min
6/14/2012 | Marcella Persola
Un flusso minore ma stabile ha accompagnato il mese di aprile. L'industria del risparmio gestito in Europa ha retto alle difficoltà che stanno caratterizzando i mercati finanziari e così come emerge dal consueto rapporto di EFAMA (European Fund and Asset Management Association). Nel mese di riferimento la raccolta netta è stata pari a 18 miliardi, contro i 47 del mese precedente, quindi in diminuzione, ma tornata sui livelli del mese di febbraio quando il flusso era stato pari a 19 miliardi. Da inizio anno il flusso totale supera i 100 miliardi (108,7) con una predominanza di investimento nel comparto obbligazionario (65 miliardi).
A livello di comparti nel mese di aprile si evidenzia una propensione a investire nei money fund, che hanno raccolto circa 10 miliardi di euro e la volontà di uscire dal mercato azionario (-7,1 miliardi) e dai bilanciati (-2,7 miliardi). Resta l'appeal per il segmento obbligazionario che nel mese di aprile ha generato un flusso di 16,2 miliardi. Confrontando questi dati con quelli del mese precedente emerge che rispetto a marzo la raccolta netta nei fondi monetari è scesa (passando da 15 a 10 miliardi) così come quella nell'equity (passata da 1 miliardo a -7 miliardi) e dei bilanciati (da 4 miliardi a -3 miliardi). Anche il segmento obbligazionario, seppure resti in terreno positivo, ha registrato un flusso minore passando da 26 a 16 miliardi di raccolta.
A livello di patrimonio il dato è in crescita per il mese di aprile con lo 0,5%. I fondi Ucits sono saliti a 5.895 miliardi mentre quelli non Ucits a 2.306 miliardi, per un totale di 8.201 miliardi.
Secondo Bernard Delbecque, director of economica and Research di EFAMA: "Il declino della raccolta netta di fondi Ucits nel mese di aprile riflette, tra gli altri fattori, la prolungata preoccupazione degli investitori riguardo la crescita e le incertezze legate all'Eurozona".
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie