Tempo di lettura: 1min
2/6/2015 | Redazione Advisor
Che ruolo può giocare il risparmio gestito e, più in generale la finanza, per supportare l’economia reale? Sarà questo il tema al centro della terza giornata del Salone del Risparmio 2015, il 27 marzo. Ampio spazio sarà dedicato, in particolare, all’impact investing, un’innovativa forma d’investimento in grado di creare un impatto propulsivo nel tessuto sociale ed economico del paese.
Ecco il programma. Si comincia alle 9.30 con “Finanza e sviluppo, un connubio necessario”: la plenaria del mattino sarà introdotta dal d.g. di Banca d'Italia Salvatore Rossi, cui seguirà una tavola rotonda alla presenza, tra gli altri, del Ministro per lo Sviluppo Regionale del Portogallo Miguel Poiares Maduro, di Maria Bianca Farina, a.d. di Poste Vita, di Jean-Baptiste de Franssu, presidente IOR e di Roberto Reggi, direttore dell’Agenzia del Demanio. Alle 14.30, invece, Fabio Galli, d.g. di Assogestioni introdurrà il tema della seconda plenaria: "Finanza e sviluppo, l’Impact investing al servizio dell’economia reale”.
Il keynote speech sarà affidato ad Harvey Mc Grath, direttore diBig Society Capital, istituzione finanziaria indipendente che ha giocato, insieme al governo britannico, un ruolo fondamentale per lo sviluppo degli investimenti ad impatto nel Regno Unito. Alla conferenza seguirà una tavola rotonda che vedrà confrontarsi, tra gli altri, i principali esponenti del settore, tra cui Filippo Addarii, director of international strategy and head of EuropeLab The Young Foundation, Luciano Balbo, presidente e fondatore di Oltre Venture Capital e Fabrizio Sammarco, amministratore delegato di ItaliaCamp.
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie