Tempo di lettura: 2min
3/30/2020 | Redazione Private
Guardando alla più stretta attualità, l’iniziativa del Master in Private Banking & Wealth Management - disegnata dall’Associazione Italiana Private Banking per creare un percorso formativo dedicato ai giovani neolaureati e che corrisponda ai reali bisogni dell’Industria - assume in prospettiva ancora più valenza e utilità. AIPB, coerentemente con i provvedimenti in corso per il contenimento della diffusione del Covid-19, ha deciso di posticipare la partenza del corso, precedentemente prevista per il 4 maggio, al prossimo anno.
“Si tratta solo di un rinvio e non dell’abbandono del progetto” – ha commentato Antonella Massari, segretario generale di AIPB. “Siamo infatti convinti, oggi più che mai, che il private banking avrà un ruolo importante nella ripresa dell’economia del Paese e che una delle risposte che l’Associazione sarà chiamata a fornire sarà proprio in ambito formativo. Quando l’attuale fase di emergenza sarà superata, ci troveremo di fronte ad uno scenario governato da equilibri nuovi. Il ruolo della formazione sarà fondamentale per affrontarli efficacemente”.
“Le 25 Istituzioni Finanziarie che hanno sostenuto il progetto sin dall’inizio, e che ospiteranno i partecipanti al Master per lo stage remunerato, sono al nostro fianco e confermano con convinzione la loro disponibilità”. “Stiamo lavorando insieme al corpo docente - ha aggiunto Silva Lepore, direttore scientifico del Master AIPB - per aggiornare il programma del Master e renderlo in linea con l’attuale scenario. Rimarranno invariate la struttura e la pluralità degli interventi e delle testimonianze. Prevederemo una sessione dedicata alla presentazione delle crisi finanziarie che si sono succedute nel tempo e delle differenze fra queste e quella in corso. Amplieremo le sessioni dedicate ad affrontare i rischi di mercato e di portafoglio, e quelle volte all’utilizzo degli strumenti digitali in ambito servizi di investimento. Un adeguato spazio sarà riservato alle riflessioni sul ricorso alla tecnologia per una gestione adeguata ed efficace della comunicazione. E un maggior ruolo sarà inoltre dedicato alla gestione della relazione con il cliente e alle modalità e tecniche che sarà necessario individuare per accompagnare le decisioni della clientela in uno scenario con evidenti complessità crescenti”.
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie