Tempo di lettura: 3min
5/3/2011 | Federico Leardini
LA NUOVA BUNDESBANK - Aiutare l'Europa, ma senza accettare compromessi.
Sembra essere questa la linea guida del pensiero del 43enne Jens Weidmann, il più giovane Presidente nella storia della Bundesbank, che da ieri occupa la poltrona di Axel Weber.
Per l'ex consigliere economico di Angela Weber la priorità della Bce dovrà rimanere il contenimento dell'inflazione, sebbene in un contesto che evidentemente richiede un'apertura a dei sacrifici per garantire il ritorno alla crescita e l'uscita dalla crisi delle economie più deboli dell'Eurozona.
"Non possiamo accettare compromessi - ha affermato Weidmann - le misure di breve termine, se percepite come mezzo di salvataggio permanente, possono causare molti più danni che benefici".
Sostanzialmente la medesima posizione più volte rimarcata dal suo predecessore, Axel Weber, che in occasione della cerimonia di insediamento del suo successore ha ribadito "le mosse recenti della Bce (l'acquisto dei titoli di Stato dei paesi della periferia dell'Eurozona) sono state più volte motivo di contrasto fra i membri del board. Non tutti erano daccordo sul fatto che la strategia migliore fosse quella che si è alla fine adottata".
Polemica che potrebbe trovare nuovo stimolo dai dati pubblicati dalla stessa Eurotower nell'ultimo bollettino, che evidenzia una massiccia esposizione a titoli "moderatamente" sicuri come collaterali ai prestiti erogati verso le economie in crisi.
PORTOGALLO - Intanto, proprio dalla periferia dell'Eurozona, arrivano nuovi segnali di difficoltà.
Stavolta il vento contrario a Lisbona soffia dal confine opposto dell'Europa, la Finlandia, dove il partito dei "veri finlandesi", coalizione nazionalista che si è aggiudicata le recenti elezioni politiche si è espressamente schierato contro l'intervento a sostegno delle finanze lusitane.
Le negoziazioni per il prestito a Lisbona iniziano oggi e molti osservatori pensano che la posizione di Helsinki possa moderarsi, ma le ultime dichiarazioni del leader conservatore Jirki Katainen non lasciano troppi dubbi sulla difficoltà delle trattative: "Non possiamo dare il nostro assenso - ha affermato il prossimo primo ministro finlandese - a un intervento a favore del Portogallo, così come non possiamo dirci a favore di un meccanismo permanente di salvataggio per le economie in crisi".
GRECIA - Il lungo sentiero di uscita dalla crisi passa attraverso l'abbattimento dell'evasione fiscale.
In quest'ottica Atene ha varato un nuovo piano triennale di lotta all'evasione che dovrebbe garantire un flusso addizionale di liquidità da circa 12 miliardi di euro per le casse greche.
Si tratta dell'ultima misura, in termini temporali, volta a dare supporto al maxi finanziamento da 100 miliarid di euro erogato nel maggio 2010 dall'Ue e dal Fmi, a fronte del quale il governo greco si è assunto l'impegno di limare al 3% il deficit di bilancio entro il 2014.
Un passo necessario, dal momento che, nonostante gli sforzi compiuti finora, l'obiettivo è ancora distante: le ultime rilevazioni vedevano il disavanzo ancora superiore ai 10 punti percentuali.
Secondo l'esecutvo di Atene la manovra potrebbe essere determinante, dal momento che le ultime statistiche stimavano un'economia sommersa dal valore compreso tra il 25 e il 37% del totale del prodotto interno lordo ellenico.
15 miliardi di euro l'anno, secondo gli ultimi calcoli, che potrebbero permettere ad Atene di guardare con maggior serenità ai molti passi che rimangono da compiere per uscire dalla crisi.
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie