Tempo di lettura: 2min
12/29/2022 | Marcella Persola
Inversione di tendenza per le IPO. Dopo un 2021 da record, quest’anno il mercato mondiale delle IPO (Initial Public Offering - offerte pubbliche iniziali) ha subito una forte contrazione, come dimostrano i dati dell’EY Global EY Trends 2022.
I numeri forniscono una fotografia equilibrata di quanto accaduto. Nel 2022 con solo 1.333 IPO realizzate ed una raccolta di 179,5 miliardi di dollari, l'attività delle IPO è calata del 45% e del 61% per quanto riguarda rispettivamente il numero di operazioni e i capitali raccolti anno su anno. Nell’anno in corso le dimensioni medie delle operazioni sono diminuite, a causa della riduzione delle valutazioni e della scarsa performance del mercato azionario, e non sono state lanciate IPO di grandi dimensioni.
L'attività di IPO nel mondo è stata impattata principalmente dall'aumento della volatilità del mercato e da altre condizioni di mercato sfavorevoli, oltre che dalla performance negativa di un certo numero di IPO quotate dal 2021. L’andamento delle IPO da parte di fondi di private equity e venture capital ha subito un brusco calo, rispettivamente del 77% e del 93% per numero e raccolta.
Stesso discorso per le SPAC (Special Purpose Acquisition Companies) quotate a partire dalla fine del 2020 che stanno raggiungendo la loro “finestra” temporale di due anni e devono ora puntare alla fusione con una società target o restituire i proventi dell'IPO ai loro investitori.
Sebbene questi numeri complessivi rappresentino un netto calo rispetto al 2021, le operazioni di IPO globali hanno comunque registrato un aumento del 16% in termini di numero rispetto al 2019, anno precedente alla pandemia Covid-19. E comunque c'è da evidenzia che ci sono stati alcuni settori e alcune regioni che hanno ottenuto risultati apprezzabili. Il settore tecnologico, a tal proposito, ha mantenuto la propria leadership in termini di volume, con il 23% delle operazioni, mentre il settore dell'energia ha prevalso in termini di raccolta, registrando il 22% nel 2022.
Guardando al mercato italiano lo studio di EY mostra che le IPO sui mercati italiani hanno registrato un trend simile a quello globale, consuntivando una contrazione del numero di quotazioni del 47% e dei capitali raccolti del 46%, con 26 IPO, che hanno raccolto circa 1.400 milioni di euro, di cui solo 6 IPO con una raccolta di 35 milioni nel quarto trimestre del 2022, rispetto alle 24 IPO e ad una raccolta di circa 1.600 milioni nel quarto trimestre del 2021. Inoltre nel 2022 le IPO in Italia hanno riguardato prevalentemente società di medio-piccole dimensione, a esclusione di un paio di operazioni di grandi dimensioni concluse nella prima parte dell’anno.
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie