Tempo di lettura: 1min
2/18/2021
Anche Esma, l'autorità di regolamentazione dei mercati mobiliari dell'UE, non rimane indifferente di fronte al caso GameStop e ai recenti episodi di esplosione della volatilità su alcuni titoli del mercato Usa. Il regolatore ha infatti rilasciato una dichiarazione, con la quale richiama l’attenzione degli investitori retail sui rischi connessi alle decisioni di trading basate esclusivamente su scambi di opinioni, raccomandazioni informali e condivisione di intenzioni di trading attraverso i social network e piattaforme online non regolamentate. La dichiarazione è stata emessa nell'ambito dell'obiettivo del regulator di salvaguardare e proteggere gli investitori retail, la cui partecipazione è fondamentale per lo sviluppo dell'Unione dei mercati dei capitali.
“Diversi episodi recenti hanno visto alcuni titoli statunitensi sperimentare un'elevata volatilità dei prezzi sulla base delle informazioni condivise sui social media. Sebbene le regole e le strutture del mercato siano diverse nell'Unione europea, non si può escludere che circostanze simili possano svilupparsi qui” si legge nella dichiarazione.
Lo statement sottolinea in particolare tre questioni: in primo luogo, gli investitori devono utilizzare informazioni affidabili per le decisioni di investimento; in secondo luogo, a causa della volatilità dei prezzi aumentano per gli investitori i rischi di perdita; terzo, coordinare azioni collettive per muovere il prezzo di un titolo comporta rischi di abuso di mercato.
Per quanto riguarda i prossimi passi, conclude la dichiarazione, “ l'Esma e le autorità nazionali competenti continueranno ad analizzare gli eventi di mercato e prenderanno in considerazione l'adozione di ulteriori iniziative volte a preservare la protezione degli investitori e l'integrità del mercato, ove opportuno”.
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie