Tempo di lettura: 3min
12/16/2020
Si sta andando verso una normalizzazione. La diffusione del vaccino dovrebbe finalmente essere la buona notizia che si attendeva da mesi. Un sospiro di sollievo anche per i mercati finanziari.
Secondo l'analisi di Bruno Rovelli, chief investment strategist di BlackRock Italia, esposta alla stampa in occasione del BlackRock Market Outlook 2021, ci sarebbero diverse tendenze da tenere in considerazione quando si guarda ai prossimi mesi. Il prim punto potrebbe essere quello relativo alla cosiddetta de-globalizzazione. "C'è una riduzione dell'intensità commerciale del PIL mondiale, è possibile parlare di regionalizzazione dei flussi commerciali. Ci troviamo in un mondo bipolare, almeno per quanto riguarda alcuni settori più strategici come USA e Cina e quindi le catene del commercio si sono ritrovate a essere oggi regionali più che globali come un tempo". Le tariffe del commercio nell'ultimo quadriennio sono salite e il confronto strategico tra Stati Uniti e Cina si è inasprito su temi come tecnologica e biotecnologica, fondamentali per il prossimo futuro.
Un secondo elemento da attenzionare è quello relativo all'accelerazione dei trend strutturali: "Il Covid-19 non ha creati nuovi trend bensì ha messo pressione a quelli preesistenti, come ad esempio l'uso della tecnologia o il tema della sostenibilità che continueranno a persistere, ma di certo la loro intensità potrà cambiare dopo quello che abbiamo vissuto quest'anno".
La tecnologia, lo sappiamo bene, ha caratterizzato e in alcuni casi monopolizzato le nostre abitudini quotidiane nel 2020 proprio per questo potremmo assistere a un rallentamento nei prossimi mesi ma di certo non sono destinati a scomparire.
Quali conseguenze ha portato la pandemia per i mercati finanziari? Intanto va detto che secondo l'analisi di Rovelli l'inflazione implicita nei prezzi di mercato potrebbe salire in un range attorno al 2,5%. Questa tendenza però non porterà con sé anche una risalita consistente dei tassi di interesse nominali e quindi non determinerà un restringimento delle condizioni finanziarie complessive.
Altro tema che merita di essere sottolineato, come si diceva prima, è quello relativo alla sostenibilità (in un orizzonte pluriennale) che si compone, come sappiamo, di diversi elementi (ESG). Rovelli, in questa fase, si è concentrato sulla parte ambientale, "perché - spiega - più facilmente misurabile. I titoli ESG sovraperformeranno quelli che ad oggi non lo sono, una tendenza però che non durerà per sempre. Il cambiamento verso le aziende brown di sicuro arriverà anche se il momento non è questo".
Guardando invece alle asset class, BlackRock si dice propenso a un approccio a quelle più rischiose come azioni e credito. "Nell'azionario cerchiamo di combinare esposizione a temi strategici, vogliamo continuare a essere sovrappeso su temi secolari come tech ed healtcare che sappiamo avere un minor supporto ciclico nel 2021 rispetto all'anno che sta per finire" spiega Rovelli. E prosegue: "Per il debito emergente la situazione è diversa, tendiamo a dare valore a quelle aree che sono strategicamente supportate come Cina ed Asia con bilanci solidi e politiche monetarie convenzionali a differenza delle economie sviluppate". Infine: "Dopo essere stati molto positivi a marzo sull'investment grade oggi siamo più neutrali e sottopesi così come sui governativi nominali poiché in entrambi i casi non c'è sufficiente valore" conclude il chief investment strategist.
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie