Tempo di lettura: 2min
11/25/2020 | Lorenza Roma
Nell’arco di quest’anno, la minaccia del Coronavirus ha messo potenzialmente in discussione la crescita economica. Nell'outlook 2021 presentato oggi da Carmignac, Didier Saint-Georges, membro del comitato strategico di investimento, ipotizza un 2021 favorevole per i mercati emergenti e l'oro.
L'economia è in ripresa ma c'è ancora molta strada da percorrere per tornare ai livelli pre-crisi. Da questo dato di fatto si ricava che difficilmente l'inflazione tornerà a farsi vedere prima del 2022. In tal senso, l'orientamento di Didier Saint-George è quello di mantenere una visione positiva sul mercato azionario con preferenza ai settori "growth". L'andamento della ripresa economica e del dollaro dovrebbe aiutare poi la crescita delle quotazioni delle borse dei paesi emergenti e dell'oro. Tra i filoni di investimento da perseguire una menzione speciale va fatta alle energie alternative.
Le banche centrali avranno quindi un ruolo centrale nei prossimi mesi, come del resto lo hanno già avuto nel 2020, e con il mantenimento di una politica monetaria ultra espansiva necessaria per favorire un rimbalzo dell'economia, permetteranno ai tassi di interesse di mantenersi su livelli molto bassi almeno per tutto il 2022. Il mantenimento dei tassi bassi è cruciale in questa fase. La politica monetaria accomodante non dovrebbe rivelarsi un problema sul fronte dell'inflazione che anche nel medio lungo periodo dovrebbe rimanere prossima alla soglia del 2%, senza costringere quindi gli istituti centrali ad mutamenti significativi di atteggiamento. I tassi bassi, in particolare quelli Usa, giocheranno un ruolo determinante nel destino del dollaro, che rischia di continuare ad indebolirsi ancora anche nel medio periodo. Dollaro debole e prospettive di crescita economica dovrebbero sostenere le quotazioni delle materie prime. Più delicato il discorso dell'oro che potrebbe continuare ad apprezzarsi.
I mercati emergenti resteranno un terreno di caccia interessante per gli investitori, e questo nonostante gli interventi fatti in queste aree per contrastare la crisi del Covid-19 siano di gran lunga inferiori rispetto a quelli messi in atto nelle economie avanzate.
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie