Tempo di lettura: 1min
3/1/2021
Consob dalla parte del clima. La Commissione ha comunicato che intende supportare le raccomandazioni relative alle modalità di rendicontazione delle informazioni necessarie per valutare i rischi e le opportunità legate al cambiamento climatico, pubblicate nel luglio 2017 dalla Task Force on Climate-related Financial Disclosures (Tcfd), costituita nell'ambito del Financial Stability Board.
L'Istituto infatti promuove il raggiungimento degli obiettivi europei di incremento degli investimenti in ambito ESG. Consob incoraggia gli operatori all'adesione volontaria alle raccomandazioni della Tcfd e a redigere la dichiarazione non finanziaria per aumentare la trasparenza nei mercati finanziari sui rischi e le opportunità legati al clima.
Come ricorda la nota, le raccomandazioni della Tcfd sono richiamate nell'ambito degli Orientamenti sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario della Commissione Europea, in base ai quali la Consob effettua la vigilanza sulle dichiarazioni non finanziarie ai sensi dell'art. 6 del Regolamento Consob di attuazione del d.lgs. n. 254/2016.
"La buona qualità delle informazioni sui cambiamenti climatici contenute nei reporting di sostenibilità delle imprese – osserva Anna Genovese, commissaria Consob – rappresenta una condizione indispensabile per indirizzare il risparmio verso l'economia reale e per tutelare gli investitori nel contesto della regolazione di trasparenza sulla finanza sostenibile".
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie