Tempo di lettura: 1min
6/8/2011 | redazione
Negli ultimi anni, caratterizzati da turbolenza finanziaria, la fondazione Enasarco è stata in grado di annullare le perdite patrimoniali attraverso un'attenta gestione finanziaria ed è riuscita ad ottenere risultati positivi, tutelando i risparmi degli agenti.
Enasarco per affrontare i prossimi anni in cui la ripresa stenterà a decollare ha giocato in anticipo; infatti dopo essere stata la prima cassa privatizzata a dotarsi di un audit interno, con l'istituzione di un controllo interno indipendente, la Fondazione ha varato un piano per il riassetto strategico della finanza.
Quali sono le innovazioni in programma?
La prima è l'introduzione dell'asset liability management, un piano di gestione degli attivi finanziari, integrato con i vincoli posti dalle passività della cassa.
La seconda è la costituzione di una funzione di risk management, interna ma indipendente, volta a verificare il rispetto dei vincoli e dei profili di rischio-rendimento stabiliti dal consiglio di amministrazione.
La terza è l'avvio di un programma di fiduciary management che permetterà di gestire e supervisionare tutte le fasi del processo d'investimento.
La quarta riguarda la riqualificazione dell'intero portafoglio sia immobiliare che mobiliare.
Il futuro della Fondazione sarà finalizzato alla riduzione del peso dei prodotti strutturati sul patrimonio complessivo e la focalizzazione su investimenti a basso rischio.
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie