Tempo di lettura: 1min
4/7/2020
Nonostante l'elevata volatilità del mercato legata alla crisi dovuta al diffondersi dell’epidemia di Coronavirus, a marzo l’industria degli exchange traded product ha registrato flussi positivi, pari a 17,2 miliardi di dollari, sebbene ai minimi da agosto 2019. Lo rivela il BlackRock ETP Landscape Report, che illustra i trend mensili dei flussi degli ETP a livello globale.
Nel dettaglio, il reddito fisso ha registrato i maggiori deflussi mensili su base storica, che rappresenta anche il primo dato negativo da giugno 2015, con 34,5 miliardi di dollari in uscita su scala globale. Al contrario, le materie prime hanno registrato i maggiori afflussi mensili di sempre (pari a 11,7 miliardi di dollari).
Investimenti netti pari a 35,3 miliardi di dollari per gli ETP azionari indicano per il momento un rallentamento tutto sommato contenuto dei flussi nell’asset class azionaria, che ha anche recuperato i deflussi di fine febbraio.
Inoltre, si conferma il trend sugli investimenti sostenibili, che hanno registrato nuovi flussi in ingresso per 14,6 miliardi di dollari, che seguono i positivi flussi di febbraio pari a 23,5 miliardi di dollari.
Tra i temi chiave emersi nel corso del mese, BlackRock ne segnala tre. Nell’ambito del reddito fisso, a vendite indiscriminate nelle prime settimane, legate alla ricerca di liquidità da parte degli investitori, è seguito un ritorno dei flussi nella seconda parte del mese. In secondo luogo, nel comparto azionario i flussi mostrano un chiaro orientamento degli investitori sui rispettivi mercati domestici. Il mantra “Io resto a casa” in questo momento appare applicabile anche alle scelte di investimento. Infine, per quanto riguarda le commodity, marzo ha registrato flussi record in ingresso per oro, argento e petrolio.
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie