Tempo di lettura: 2min
2/4/2014 | Redazione Advisor
A un anno dalla maxi-quotazione di 61 ETF sul segmento ETFplus di Borsa Italiana, UBS Global Asset Management ha tracciato un primo bilancio molto soddisfacente in termini di risultati e di raccolta. Il 2013 è infatti stato caratterizzato da una forte crescita del patrimonio in gestione della società che, solo in Italia, ha registrato nuovi flussi per oltre 300 milioni di euro, con asset in gestione che nel corso di questi 12 mesi sono cresciuti di circa il 400% (fonte dati Borsa Italiana, 31 dicembre 2013).
L’Italia si conferma così il secondo mercato più importante per l’emittente elvetico, che nel corso dell’anno appena concluso ha raccolto complessivamente oltre 1,7 miliardi, arrivando a essere il quarto player in Europa in termini di patrimonio in gestione con 11,6 miliardi. In particolare, gli strumenti che hanno registrato i maggiori afflussi in termini di nuovi capitali sono stati, sia sul mercato italiano che europeo, gli ETF azionari principali: Eurozona, Giappone, USA e azionario globale.
“Abbiamo raggiunto questi risultati in Italia e in Europa – sostiene Simone Rosti, responsabile Italia di UBS ETF – grazie alla nostra gamma, che propone strumenti innovativi, diversificati in base alle esigenze degli investitori (in quanto offre ETF ad accumulo o a distribuzione dei dividendi, a replica fisica oppure sintetica), con un’elevata qualità della replica e a costi estremamente competitivi”.
“Nel corso del 2014 - commenta Rosti - miriamo a consolidare la fiducia che il mercato ci ha dato, mantenendo la nostra piena attenzione sulla qualità dell’offerta. Continueremo ad ampliare la gamma dei prodotti, tenendo ovviamente in forte considerazione gli interessi degli investitori, che chiedono pluralità di scelta sulle esposizioni azionarie principali, oltre che soluzioni non presenti sul mercato”.
UBS mette a disposizione su Borsa Italiana ETF che permettono di prendere posizione su 54 indici azionari, obbligazionari e di commodity. L’ampliamento della gamma nel 2014 è già stato avviato, con la quotazione il 13 gennaio di un nuovo ETF obbligazionario, che consente di esporsi sui titoli di Stato dell’area euro con scadenza 1-5 y.
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie