Tempo di lettura: 3min

Fondo Italiano d’Investimento: raccolta da 600 milioni per le PMI

6/14/2024 | Redazione ADVISOR

Partita la raccolta del Fondo di Fondi Private Equity Italia. La strategia di investimento è quella di sottoscrivere fondi di private equity che si pongano l’obiettivo di investire in aziende italiane


Fondo Italiano d’Investimento SGR comunica l’avvio della raccolta del Fondo di Fondi Private Equity Italia Tre - FOF PEI Tre, con target fissato a 600 milioni di euro.

La strategia di investimento del FOF PEI, che è giunto alla sua terza edizione e costituisce parte della piattaforma del Progetto Economia Reale, è quella di sottoscrivere fondi di private equity che si pongano l’obiettivo di investire in PMI italiane supportandone la crescita, anche per linee esterne, e lo sviluppo manageriale.

Il Progetto Economia Reale - promosso da Fondo Italiano insieme a Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e Assofondipensione - è stato avviato nel 2020 per facilitare l’accesso dei fondi pensione italiani al mercato del private capital.

Attraverso i fondi di fondi raccolti dal 2020, Fondo Italiano ha dato l’opportunità ai fondi pensione italiani - che nel complesso gestiscono oltre 200 miliardi di euro - di investire in strumenti diversificati (dal private equity al private debt) con ritorni adeguati, facilitando al contempo l’afflusso di investimenti verso l’economia reale italiana.

Il successo del Progetto Economia Reale si è concretizzato fin qui in una raccolta complessiva pari a 1 miliardo di euro, con il supporto di 18 fondi pensione, di Cassa Depositi e Prestiti e di un altro importante soggetto istituzionale. Risorse che hanno mobilitato 6 miliardi di euro, con un effetto leva pari a 6 volte, incidendo positivamente su investimenti, assunzioni e piani di sviluppo di circa 180 aziende sul territorio nazionale.

Un successo che Fondo Italiano d’Investimento, rafforzando il proprio ruolo di anchor investor di riferimento dell’ecosistema delle SGR per le PMI italiane, intende replicare insieme ai partner dell’iniziativa, come è stato annunciato ieri presso la sede di Cassa Depositi e Prestiti a Roma, nell’ambito del convegno “Progetto Economia Reale, risultati e prospettive”.

Davide Bertone (in foto), Amministratore Delegato di Fondo Italiano d’Investimento, sottolinea: “I fondi di fondi del Fondo Italiano esistono dal 2010, hanno dimostrato di saper garantire un ottimo rendimento agli investitori riducendo il rischio e garantendo al contempo un impatto molto rilevante sulla crescita delle PMI italiane. Il fatto poi che dal 2020 crescano anche grazie ad una collaborazione virtuosa e concreta con CDP e Assofondipensione, e generino un effetto leva importantissimo attivando risorse private ulteriori pari a 6 volte il capitale investito, prova che la collaborazione tra istituzioni finanziarie è possibile, funziona e serve.  Le imprese crescono e i risparmi pensionistici trovano un impiego redditizio a lungo termine. Con questo nuovo capitolo confermiamo di voler dare ulteriore impulso ad un progetto che, tra l’altro, ha ancorato in modo efficace il sistema del PE per le PMI italiane”.

La gestione del Fondo di Fondi Private Equity Italia Tre, come nella prima edizione del Progetto, continuerà a distinguersi nel panorama italiano del Private Capital per la particolare attenzione verso le tematiche di sostenibilità, ed in particolare alle tematiche giuslavoristiche, proseguendo l’impegno nella promozione, implementazione e monitoraggio delle pratiche ESG dei fondi in portafoglio.

 

Condividi

Seguici sui social

Advisor è la prima piattaforma interamente dedicata alla consulenza patrimoniale e al risparmio gestito con oltre 38.000 professionisti già iscritti


Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione


  • Leggi articoli esclusivi
  • Salva le tue news preferite
  • Partecipa ad eventi esclusivi
  • Sfoglia i magazine in anteprima

Iscriviti oggi!

Hai già un profilo? Accedi qui

Cerchi qualcosa in particolare?