Tempo di lettura: 1min
7/3/2020 | Lorenza Roma
Credit Suisse Asset Management annuncia l’inaugurazione del Virtual club. Dematerializzare un evento non significa per forza dover rinunciare a tutta la routine dei preparativi. Si azzera il tempo di viaggio per raggiungere la location, ma si può sempre passare in reception a ritirare la shopper e scegliere se indossare abiti eleganti o informali, con quali colori presentarsi all'evento e come sistemarsi i capelli. In che modo? Attraverso un avatar, che rappresenta se stessi nello spazio virtuale.
Una volta entrati nel Virtual Club, ci si trova in una sala lounge in cui prendere confidenza con quello che sta per succedere. In un ambiente a cavallo tra il videogioco e la perfetta riproduzione di un centro congressi, si può leggere il magazine digitale di Credit Suisse Asset Management, ascoltare i podcast, vedere i video e conoscere tutti i dettagli dell'evento.
Il Virtual Club è solo un esempio di quanto oggi la tecnologia e l'intelligenza artificiale possano fare per creare mondi digitali in cui vivere esperienze, raccogliere informazioni, fruire di contenuti multimediali e scambiare valore. Una piccola demo dell'avanguardia hi-tech dell'edutainment, in rapida evoluzione e in grande crescita economica.
Il 15 luglio alle ore 15 ci sarà la prima puntata in streaming de "The Digital Times", dove si affronterà il tema della digital health da diverse prospettive con esperti del settore e specialisti degli investimenti di Credit Suisse AM.
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie