Tempo di lettura: 1min
12/17/2019 | Lorenza Roma
Nel 2020 il cambiamento climatico passerà dall’essere percepito soltanto come tema di investimento interessante ad avere un impatto reale sugli investimenti. Ecco perchè, secondo Jessica Ground, Global Head of Stewardship di Schroders.
L'opinione pubblica è sempre più preoccupata. Sebbene lo scetticismo nei confronti del cambiamento climatico sia diminuito molto, sono ancora in pochi a considerare questo ambito come un’area di investimento. Non è solo l’opinione pubblica ad essersi accorta dell’importanza delle sfide poste dai cambiamenti climatici. I policymaker finanziari hanno gli occhi puntati su questo tema e, mentre le discussioni sui diversi approcci sono in corso da tempo, nel 2020 il cambiamento climatico farà il suo ingresso formale nell’arena della regolamentazione degli investimenti. Inoltre, crescono le pressioni per la disclosure delle aziende. Secondo le previsioni di Ground, il rischio legato alla transizione potrebbe pesare per il 15% sugli utili dell’azionario globale nel complesso. Il differenziale tra vincitori e vinti sarà significativo.
I rischi legati ai cambiamenti climatici non sono confinati soltanto ai titoli azionari. "Ci aspettiamo quindi che si presterà attenzione anche alle partecipazioni nei mercati del debito e ai portafogli dei prestiti bancari. Tutto ciò apre una serie di opportunità per i gestori attivi", ha spiegato Ground. Non abbiamo raggiunto il picco quest’anno con Greta Thunberg e il cambiamento climatico non è stato solo un tema del 2019. Al contrario, la mia previsione audace per il 2020 è che abbiamo raggiunto soltanto la punta dell’iceberg degli investimenti nei cambiamenti climatici, ed è un iceberg in rapido scioglimento", ha concluso Ground.
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie