Tempo di lettura: 2min
2/26/2021 | Redazione Advisor
“Gli investitori a lungo termine si trovano di fronte a diverse sfide importanti. Gli investimenti ad alto rischio come le azioni o le obbligazioni societarie hanno raggiunto livelli che limitano significativamente il potenziale di rendimento a lungo termine. Un altro fattore frenante: il basso potenziale di crescita di molte economie. In aggiunta, la crescita che abbiamo visto dagli anni '50 è stata fortemente a scapito delle risorse naturali. Questo percorso non è sostenibile", avverte Francesco Curto, global head of research di DWS.
Investimenti azionari secondo i criteri ESG con migliori opportunità di rendimento
Per gli investitori questo significa dover ripensare alla propria strategia d'investimento. DWS Research Institute ha quindi elaborato per la prima volta delle previsioni a lungo termine per gli investimenti ESG e le ha confrontate con le previsioni per gli investimenti tradizionali. Un risultato: le opportunità di rendimento per gli investimenti azionari che seguono i criteri ESG sono migliori nella maggior parte delle aree geografiche rispetto agli investimenti classici.
Prendiamo ad esempio le azioni americane: se vengono investite con criteri legati alla sostenibilità, DWS Research Institute si aspetta un rendimento medio del sei per cento su un periodo di dieci anni, rispetto al solo 5,1 per cento di un investimento tradizionale. Il quadro è diverso per gli interest rate investments: in questo caso, è improbabile che i rendimenti degli investimenti ESG e dei tradizionali differiscano in modo significativo.
Vantaggi demografici e di produttività in Asia
In una prospettiva regionale, gli esperti DWS sono positivi sull'Asia. La ripresa economica, che è prevista in quasi tutte le regioni a breve termine dopo il crollo legato al Coronavirus, avrà in Asia una premessa probabilmente migliore che in molti paesi occidentali industrializzati. Questo è dovuto alle tendenze demografiche più favorevoli e ai vantaggi nello sviluppo della produttività. Di conseguenza, le prospettive per le azioni e le obbligazioni asiatiche sono positive.
Focus sull'asset allocation strategica
Un altro punto importante che gli investitori dovrebbero tenere in considerazione, secondo Curto: in tempi in cui le prospettive di rendimento sono generalmente in calo e ci sono diversi investimenti che prevedono solo rendimenti molto bassi, l'asset allocation strategica gioca un ruolo ancora più importante che in passato. Investire solo in azioni e obbligazioni non è il mix più promettente secondo gli esperti di DWS.
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie