Tempo di lettura: 2min
2/17/2020 | Redazione Advisor
La diffusione del virus in Cina ha messo sotto pressione il settore del lusso, colpito oggi dal coronavirus come dalla SARS nel 2003. Tuttavia, come spiega Isabelle Carpentier, gestore azionario internazionale di Edmond de Rothschild Asset Management, le differenze non mancano.
"Nel 2003" - sottolinea il gestore - "la SARS provocò un calo del turismo sia in Asia che a livello globale impattando negativamente sulle vendite delle aziende del lusso nel secondo trimestre del 2003. Le vendite calarono di circa il 20% in Asia e del 10% in Europa. LVMH, Hermès, Kering e Richemont, che all'epoca rappresentavano i maggiori player del mercato di settore, registrarono un calo medio delle vendite del 4% nel corso del trimestre, con una flessione media del 17% in Asia e del 12% in Europa. Le vendite di LVMH crollarono del 32% mentre quelle di Hermès rimasero stabili. Un movimento di ripresa iniziò nel terzo trimestre del 2003 proseguendo nel quarto, portando di fatto a concludere l'anno in territorio positivo".
In secondo luogo " i consumatori cinesi contavano per l'8% delle vendite di beni di lusso e iniziarono ad acquistare al di fuori dei confini cinesi, soprattutto durante i viaggi in Europa e negli Stati Uniti".
Rispetto al 2003 oggi molte cose sono cambiate. "La spesa asiatica destinata ai beni di lusso è aumentata notevolmente e rappresenta ad oggi il 55% delle vendite" spiega ancora Isabelle Carpentier. "Oggi il 35% dei consumatori è cinese, il 10% giapponese e gli altri Paesi asiatici nel complesso rappresentano un altro 10%. Queste popolazioni acquistano ora su base locale, poiché la maggior parte dei marchi di lusso hanno creato dei propri flagship store in Asia. Sono cresciute anche le vendite online che possono ora rappresentare una nuova possibilità di acquisto per le persone che sono in quarantena".
"In generale, l’impatto del virus sul settore del lusso è difficile da valutare senza dati precisi sul numero delle persone interessate. Tuttavia il trimestre in corso potrebbe essere colpito, ma non dovrebbe avere un impatto sulla crescita dell'intero anno. Inoltre, più della metà degli acquisti cinesi viene ora effettuata a livello locale, riducendo l'impatto di un eventuale divieto di viaggio. E le vendite potrebbero anche procedere sui canali online" conclude il gestore di Edmond de Rothschild AM.
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie