Tempo di lettura: 1min
9/23/2019 | Redazione Advisor
L'andamento del settore bancario rispetto al mercato complessivo è quasi parallelo a quello dei titoli di Stato tedeschi a 10 anni. Il coefficiente di correlazione, basato sulla performance settimanale degli ultimi dieci anni, è un sorprendente 0,91.
È probabilmente la combinazione di due ragioni che può spiegare questa sincronicità. Da un lato, i tassi di interesse a lungo termine sono visti come un indicatore di come gli investitori valutano le prospettive di crescita. Essendo un settore altamente ciclico, le banche sono quindi predestinate a beneficiare di un clima economico più favorevole. In secondo luogo, c'è il margine di interesse, da cui le banche europee dipendono molto di più delle loro controparti statunitensi, dove i prestiti alle imprese non svolgono più un ruolo importante. Poiché la parte corta della curva dei rendimenti, in particolare il tasso di rifinanziamento della Banca Centrale Europea, è da tempo vicino o a zero, il margine dipende in larga misura dal livello dei tassi di interesse nella parte lunga della curva.
Quindi investire è diventato facile? Purtroppo solo da una prospettiva ex-post. Ex-ante si deve avere una posizione chiara sull'evoluzione dei tassi di interesse a 10 anni. Chiunque ritenga che i tassi di interesse rimarranno bassi per un certo periodo di tempo, dovrà probabilmente cercare altrove i rendimenti.
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie