Tempo di lettura: 2min
5/14/2015
Il mercato asiatico del reddito fisso rappresenta una valida allocazione per costruire un portafoglio globale efficiente e ben diversificato. E' la tesi di Clifford Lau, responsabile reddito fisso Asia-Pacifico di Columbia Threadneedle Investments, che nella sua analisi spiega il perché fidarsi di questa asset class.
I mercati mondiali del reddito fisso sono entrati in una fase di graduale normalizzazione, dopo un periodo prolungato di bassi tassi d'interesse dovuto alla politica di allentamento monetario senza precedenti adottata dalle banche centrali.
In previsione di un aumento della volatilità, alla luce della graduale rimozione delle iniezioni di liquidità da parte delle autorità politiche, sarà necessario adottare un approccio dinamico all'allocazione degli investimenti per aiutare gli investitori che desiderano continuare a investire nel reddito fisso ad affrontare questo contesto in rapida evoluzione.
Il mercato asiatico del reddito fisso è stato una delle classi di attività a più rapida crescita nell'ultimo decennio. Negli anni esso ha inoltre realizzato una diversificazione a livello settoriale grazie al crescente numero di società asiatiche che hanno raccolto capitali esteri per rifinanziarsi e affrontare nuovi investimenti. I mercati in valuta locale hanno altresì beneficiato di una riduzione dell'emissione di debito sovrano da parte dei paesi asiatici, grazie al miglioramento dei bilanci pubblici. Fino a quasi dieci anni fa, le emissioni sovrane e quasi sovrane asiatiche rappresentavano oltre il 60% della capitalizzazione di mercato nell'universo del credito asiatico denominato in dollari. Oggi, quasi il 67% della capitalizzazione di mercato delle emissioni ad alto rating e high yield asiatiche è riconducibile alle società e alle istituzioni finanziarie. Il mercato asiatico del reddito fisso, e in particolare il mercato del credito asiatico denominato in dollari, ha generato ottime performance, anche grazie alla bassa volatilità, con rendimenti annualizzati complessivi del 7,8%, 6,3% e 6,8% a un anno, tre anni e cinque anni rispettivamente, a fine marzo 2015. Inoltre, le obbligazioni asiatiche offrono tuttora uno spread maggiore rispetto alle omologhe globali.
Considerate la resistenza complessiva delle economie asiatiche, le valutazioni interessanti e l'impatto positivo degli investimenti sui portafogli esistenti dei mercati emergenti e obbligazionari globali, il mercato asiatico del reddito fisso rappresenta una valida allocazione per costruire un portafoglio globale efficiente e ben diversificato.
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie