Tempo di lettura: 4min

La rendicontazione ESG al servizio degli investitori

11/12/2020 | Redazione Advisor

Tradizionalmente il reporting ESG viene definito “non finanziario”. Secondo gli esperti di Invesco è giunto il momento di affrontare le questioni ESG con lo stesso livello di rigore, diligenza e responsabilità riservato ad altri ambiti.


La Global Sustainable Investment Alliance (GSIA) ha dichiarato che nel 2018 si sono investiti globalmente 444 miliardi di dollari in fondi responsabili, per un aumento annuale del 34%, 1 trilione di dollari in investimenti a tema sostenibilità, per una crescita annuale del 92% e quasi 2 trilioni di dollari in fondi positivi e best-in-class, per una crescita annuale del 50%. Sempre di più gli investitori scelgono, quindi, di allineare gli investimenti ai propri valori e al rispetto delle questioni sociali e ambientali. Invesco ha così deciso di intervistare oltre 100 investitori professionali in Europa, ai quali è stata posta una serie di domande su tematiche ESG1

Tradizionalmente il reporting ESG viene definito “non finanziario”, creando la percezione che le informazioni di questo tipo non siano materiali dal punto di vista finanziario. Secondo gli esperti di Invesco è, invece, giunto il momento di iniziare a considerare le questioni ESG una parte integrante del reporting aziendale, da affrontare con lo stesso livello di rigore, diligenza e responsabilità riservato ad altri ambiti.

Gli investitori, inoltre, trovano il massimo valore nelle pubblicazioni ESG delle aziende che fanno della sostenibilità una parte integrante del proprio DNA, acquisendo un vantaggio competitivo e generando valore a lungo termine. Le società che creano valore sociale dovrebbero beneficiare del mutamento delle politiche e delle tendenze di consumo, registrando cash flow più sostenibili, un costo del capitale ridotto e valutazioni più elevate. 

Naturalmente, nessun framework di rendicontazione standardizzato potrà mai ritrarre e riflettere completamente questa situazione. Gli standard di reporting dovrebbero far sì che ci si discosti dalle pubblicazioni aziendali di rito e dagli approcci superficiali per considerare invece i rischi e le opportunità in materia ESG che sono materiali per ogni azienda, comparto industriale e settore. Sebbene esistano già diversi standard in questo spazio, manca una norma unificata che fornisca alle società un framework completo in modo che possano allineare le proprie pubblicazioni ESG con le esigenze degli investitori. 

Secondo gli esperti di Invesco, una maggior facilità di reporting potrebbe colmare le lacune nell’accesso ai parametri ESG core che gli investitori utilizzano per sviluppare i propri strumenti e metodologie di valutazione in tema ESG. Una convergenza degli standard di rendicontazione ESG consentirebbe anche a questi dati di essere certificati; un’eventualità sempre più importante per gli investitori, che basano le proprie decisioni di allocazione del capitale proprio su tali informazioni.

 

1Ricerca di Invesco affidata a Pollright, l’unità di ricerca di Citigate Dewe Rogerson, condotta su 101 investitori professionali in Europa tra il 18 maggio e il 6 luglio 2020.

 

 

LEGGI ANCHE GLI ALTRI ARTICOLI

 

 

Invesco ETF

 

Avvisi di rischio

Le strategie di investimento comportano numerosi rischi. Gli investitori devono ricordare che il prezzo degli investimenti è soggetto a rialzi e ribassi. Di conseguenza potrebbero non vedersi rimborsare il capitale da loro investito.

 

Informazioni importanti

Documento riservato agli investitori professionali in Italia.

Si prega di non redistribuire.

Le informazioni riportate in questo documento sono aggiornate alla data del 16 novembre 2020, salvo ove diversamente specificato.

Il presente documento contiene informazioni fornite unicamente a scopo illustrativo e si rivolge esclusivamente agli investitori professionali in Italia. Il materiale di marketing possono essere distribuiti in altre giurisdizioni nel rispetto delle normative di collocamento privato e dei regolamenti locali. Tutte le decisioni di investimento devono essere basate solo sui documenti di offerta legale più aggiornati. I documenti di offerta legale (documento contenente le informazioni chiave (KIID), prospetto, relazioni annuali e semestrali) sono disponibili gratuitamente sul nostro sito web etf.invesco.com e presso i soggetti collocatori. Il presente documento non costituisce un consiglio di'investimento. Le persone interessate ad acquisire quote del prodotto devono informarsi su (i) i requisiti legali nei paesi di nazionalità, residenza, residenza ordinaria  o domicilio; (ii) eventuali controlli sui cambi valutari e (iii) eventuali conseguenze fiscali rilevanti. La pubblicazione del supplemento al prospetto in Italia non sottintende un giudizio da parte della CONSOB sull'opportunità di investire in un prodotto. L'elenco dei prodotti quotati in Italia, i documenti dell’offerta e il supplemento di ciascun prodotto sono disponibili sui seguenti siti: (i) etf.invesco.com (dove sono inoltre disponibili la relazione annuale di bilancio certificata e i rendiconti semestrali non certificati); e (ii) sul sito Web della borsa valori italiana borsaitaliana.it.

Il presente documento è stato comunicato in Italia da Invesco Management S.A., President Building, 37A Avenue JF Kennedy, L-1855 Luxembourg, regolamentata dalla  Commission de Surveillance du Secteur Financier, Luxembourg.

Condividi

Seguici sui social

Advisor è la prima piattaforma interamente dedicata alla consulenza patrimoniale e al risparmio gestito con oltre 38.000 professionisti già iscritti


Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione


  • Leggi articoli esclusivi
  • Salva le tue news preferite
  • Partecipa ad eventi esclusivi
  • Sfoglia i magazine in anteprima

Iscriviti oggi!

Hai già un profilo? Accedi qui

Cerchi qualcosa in particolare?