Tempo di lettura: 2min

Etf, Deutsche Bank e l'offerta doppia

11/19/2012

Deutsche Bank sarà il primo emittente ad offrire la possibilità di scegliere ETF sia a replica diretta sia indiretta su alcuni dei principali indici azionari.


Deutsche Bank sarà il primo emittente ad offrire la possibilità di scegliere ETF sia a replica diretta sia indiretta su alcuni dei principali indici azionari.

 


A partire da dicembre 2012, Deutsche Bank offrirà ETF a replica diretta ed indiretta sugli indici azionari dei mercati tedesco, americano, inglese e giapponese.
La domanda di ammissione alle negoziazioni sarà presentata presso i mercati di Londra, Francoforte e Milano.

Gli ETF che adottano la replica diretta potranno essere facilmente identificati attraverso la sigla “(DR)” presente nella loro denominazione. Analogamente a tutti gli altri ETF db X-trackers, i nuovi prodotti saranno conformi alla normativa UCITS.

 

“Per la prima volta gli investitori avranno la possibilità di scegliere, presso un singolo emittente, non solo il tipo di esposizione al mercato ma anche la modalità di replica maggiormente in linea con il proprio profilo - afferma Thorsten Michalik, Global Head di db X-trackers – Con questa iniziativa vogliamo rispondere alle richieste di alcuni segmenti di clientela che hanno espresso l’esigenza di investire anche in ETF a replica diretta”.

 


I dettagli

I primi ETF a replica diretta saranno sui seguenti indici: DAX, Nikkei 225, S&P 500, FTSE 100, EuroStoxx 50 e EuroStoxx 50 Ex Financials. I nuovi prodotti andranno ad affiancarsi agli ETF db X-trackers a replica indiretta sugli indici DAX, S&P 500, FTSE 100 e MSCI Japan, che manterranno le medesime caratteristiche. L’offerta sarà ulteriormente ampliata nel corso del 2013.

La scelta in merito a quali indici utilizzare come benchmark degli ETF a replica diretta si è basata su diversi criteri, tra i quali l’interesse degli investitori e la capacità di offrire una replica efficiente.

 

Gli ETF sono stati ideati allo scopo di replicare il più fedelmente possibile la performance di indici di mercato. La replica indiretta, anche nota come swap based o replica sintetica, prevede che l’ETF sottoscriva un accordo di swap con una controparte allo scopo di beneficiare del rendimento dell’indice che viene replicato. Attraverso la replica diretta invece, l’ETF investe direttamente in tutti o in un sottoinsieme di titoli che compongono l’indice.

 

“La nostra piattaforma ETF, lanciata nel 2007, è oggi tra i maggiori provider in Europa potendo contare su prodotti a replica indiretta dotati dei più elevati standard di trasparenza e solidità – aggiunge Michalik – Il nostro scopo è ora quello di adottare i medesimi standard di qualità nei nuovi prodotti a replica diretta. Consentire agli investitori di scegliere la tipologia di replica che preferiscono riteniamo infatti possa permetterci di mantenere la nostra leadership nel mercato anche per i prossimi cinque anni”.   

Condividi

Seguici sui social

Advisor è la prima piattaforma interamente dedicata alla consulenza patrimoniale e al risparmio gestito con oltre 38.000 professionisti già iscritti


Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione


  • Leggi articoli esclusivi
  • Salva le tue news preferite
  • Partecipa ad eventi esclusivi
  • Sfoglia i magazine in anteprima

Iscriviti oggi!

Hai già un profilo? Accedi qui

Cerchi qualcosa in particolare?