Tempo di lettura: 4min

Azimut, inaugurata la sede dell'Accademia Costume e Moda

12/4/2024 | Redazione ADVISOR

La struttura, di proprietà del Fondo Infrastrutture per la Crescita – ESG di Azimut Libera Impresa SGR, è stata oggetto di una profonda riqualificazione con impatti positivi sulla rigenerazione urbana dello storico quartiere di Roma MAS


È stata inaugurata la nuova sede di Accademia Costume & Moda (ACM) a Roma, situata negli storici locali degli Ex Magazzini allo Statuto (MAS), affacciati su piazza Vittorio, in Via Pellegrino 10/12. La struttura, di proprietà del Fondo Infrastrutture per la Crescita – ESG di Azimut Libera Impresa SGR, è stata oggetto di una profonda riqualificazione con impatti positivi sulla rigenerazione urbana dello storico quartiere di Roma.

Con un’importante operazione di restauro conservativo iniziata a fine 2022, ACM e il Fondo Infrastrutture per la Crescita – ESG (Fondo IPC) di Azimut Libera Impresa SGR, hanno restituito al rione Esquilino uno spazio simbolo della rigenerazione urbana e culturale che, con la riapertura dell’edificio umbertino di fine Ottocento, dimostra come il patrimonio storico possa essere riqualificato per soddisfare le esigenze contemporanee di valorizzazione e digitalizzazione. L’apertura della nuova sede è stata possibile grazie al Fondo IPC, dedicato ad investimenti nelle infrastrutture sociali e sottoscritto da 26 primari investitori istituzionali principalmente di natura previdenziale, che ha acquisito la struttura e  realizzato in circa 24 mesi di lavori, il complesso progetto di restauro conservativo, consentendo ad ACM l’avvio delle attività nel nuovo Campus a partire dall’anno accademico 2024/2025.

All’inaugurazione sono intervenuti: il Sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri; la Presidente del Municipio Roma I Centro Lorenza Bonaccorsi; l’Assessore alla Cultura, Scuola, Sport e Politiche Giovanili del Municipio Roma I Centro Giulia Silvia Ghia e l’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda Alessandro Onorato. Insieme a loro, il Presidente e il CEO di Accademia Costume & Moda A. Lupo Lanzara e Furio Francini; e l’Amministratore delegato Real Estate e Infrastrutture di Azimut Libera Impresa SGR Andrea Cornetti.

Il Sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, dichiara: “Siamo davvero felici di poter inaugurare la nuova sede dell’Accademia Costume e Moda che prende il posto di uno storico magazzino chiuso da anni che aveva fatto la storia di Roma e che era purtroppo diventato luogo di degrado. Un'apertura importante, nel cuore di Piazza Vittorio: la realizzazione di un progetto ambizioso di rigenerazione urbana per il quale voglio ringraziare l’Accademia Costume & Moda e il Fondo del Gruppo Azimut. Si apre un innovativo spazio di 6mila metri quadrati, distribuiti su sei piani nel rispetto dell’integrità architettonica dell’edificio, e che risponde a tutte le esigenze che un’Accademia di moda dinamica e innovativa deve avere, con laboratori, spazi aperti e aule digitalizzate. Sarà un luogo che lascerà un segno tangibile su un territorio, l’Esquilino, che vuole fortemente imboccare un percorso di rigenerazione e riqualificazione urbana. Il Campidoglio è pienamente schierato a sostegno di questo obiettivo e oggi dimostriamo che è possibile tenere insieme due aspetti cruciali per Roma: la rigenerazione urbana della città e la tutela dei tanti luoghi meravigliosi del suo patrimonio architettonico, rispondendo alle esigenze di un mercato che cambia e che guarda a nuove sfide”.

Dichiara il Presidente dell’Accademia, A. Lupo Lanzara: “Siamo custodi di un luogo unico parte integrante del tessuto culturale, creativo, popolare di Roma e grazie anche al contributo di tutti gli attori coinvolti abbiamo cercato di dar vita non solo a uno spazio di studio, ma a una community inclusiva e vibrante aperta alle molteplici espressioni creative, dove la vivacità e l’internazionalità dei percorsi formativi degli studenti si intrecciano con la colorata vita culturale e sociale del quartiere. La nostra è una storia di famiglia: due donne, madre e figlia, due figli e nipoti, fratelli, a servizio della comunità”.

Continua il CEO, Furio Francini: “La scelta dell’Esquilino, con il suo straordinario mix di storia, artigianato e diversità culturale, si inserisce perfettamente nella missione di “giving back” di ACM. Il nuovo Campus non è soltanto un centro di formazione internazionale aperto al mondo, ma anche un laboratorio di innovazione e un motore di crescita per il territorio. Attraverso questa affinità elettiva, ACM intende non solo formare i professionisti del futuro, ma anche restituire valore alla città di Roma, promuovendo il dialogo e l’inclusività”.

Andrea Cornetti, Amministratore delegato Real Estate e Infrastrutture di Azimut Libera Impresa SGR, dichiara: “Questa iniziativa che consegna ad ACM un nuovo Campus riflette pienamente la visione di investimenti sostenibili, capaci di creare valore economico e sociale, del nostro fondo Infrastrutture per la Crescita – ESG. Abbiamo, infatti, trasformato una struttura storica, da anni in disuso, in un moderno polo formativo di eccellenza mantenendone l’identità e contribuendo in modo concreto alla rigenerazione urbana di un quartiere simbolico di Roma”.

Condividi

Seguici sui social

Advisor è la prima piattaforma interamente dedicata alla consulenza patrimoniale e al risparmio gestito con oltre 38.000 professionisti già iscritti


Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione


  • Leggi articoli esclusivi
  • Salva le tue news preferite
  • Partecipa ad eventi esclusivi
  • Sfoglia i magazine in anteprima

Iscriviti oggi!

Hai già un profilo? Accedi qui

Cerchi qualcosa in particolare?