Tempo di lettura: 2min
12/6/2019 | Lorenza Roma
Continua il clima di instabilità a causa delle tensioni tra Cina e Stati Uniti. "L’incertezza grava sull’economia globale ed è destinata a portare volatilità sui mercati anche nei prossimi mesi", ha spiegato Antonio Anniballe, gestore del team multi asset Italia di GAM (Italia) SGR.
Nelle ultime righe del discorso del 29 novembre 2019, si scriveva: il tempo per un accordo sui dazi non è illimitato e il suo ritardo danneggia seriamente l’economia. Lo stesso concetto consiglia di monitorare i dati in uscita e i concreti progressi nella trattativa Trump- Xi: i mercati hanno puntato convintamente su uno scenario, eventuali incagli nel processo potrebbero determinare correzioni anche profonde. "Gli ultimi giorni hanno marcato l’ennesimo vuoto d’aria nelle trattative. Trump ha non solo rilasciato dichiarazioni con le quali sposta in avanti la tempistica di un accordo, asserendo che potrebbe essere posticipato al 2021; ha anche dimostrato concretamente, rimettendo in discussione l’accordo con Brasile e Argentina, che anche in caso di convergenza con la Cina tutto può essere rimesso in discussione in qualsiasi momento", ha sottolineato il gestore. "La nostra impressione è che questa nuova impasse sia un mero artificio negoziale, funzionale a spuntare un’intesa più vantaggiosa e a ritardare il raggiungimento dell’obiettivo di qualche mese, in modo da staccarne i dividendi proprio nell’imminenza delle Presidenziali", ha aggiunto Anniballe.
Lo stato dell’economia appare in questo momento polarizzato: da un lato osserviamo dati che depongono a favore di una stabilizzazione della congiuntura, dall'altro ci sono comparti come per esempio la manifattura che sono ancora in contrazione. Secondo il gestore siamo quindi di fronte a uno scenario in via di stabilizzazione, ma ancora fragile. Dal punto di vista dei mercati, bisogna fare i conti con valutazioni che scontano un rimbalzo dell’economia e una crescita degli utili del 10-15% per l’anno venturo. "La nostra impressione è che la volatilità indotta dal rischio geopolitico sia destinata ad accompagnare l’intero 2020. Pertanto in questa fase è necessaria maggiore cautela", ha concluso Anniballe.
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie