Tempo di lettura: 2min

BlackRock, i clienti wealth vogliono sempre di più prodotti indicizzati

10/28/2019 | Redazione Advisor

Nei prossimi due anni prevista una significativa accelerazione della percentuale di portafogli investiti in fondi indicizzati e etf


I clienti wealth italiani puntano ad aumentare la propria allocazione verso prodotti indicizzati. E I gestori patrimoniali italiani sono sempre più organizzati per fornire soluzioni di investimento costruite con etf e fondi indicizzati. Questa è l'analisi di BlackRock, la più grande società di investimento al mondo. 

 

I cambiamenti normativi e l’evoluzione delle esigenze degli investitori, unitamente alla maggiore consapevolezza del rapporto qualità-prezzo degli investimenti, stanno trasformando le attività nell’ambito della gestione patrimoniale. Grazie all’utilizzo di tecnologie innovative e ad una gamma sempre più ampia di strumenti, i gestori patrimoniali hanno la possibilità di creare portafogli sempre più efficienti per raggiungere gli obiettivi dei clienti, sviluppando approcci strategici, sia in termini di asset class che di esposizioni fattoriali, con l’utilizzo di etf e prodotti indicizzati.

 

BlackRock evidenzia un crescente interesse degli investitori italiani verso gli etf, con una previsione di significativa accelerazione nei prossimi due anni della percentuale di portafogli investiti in fondi indicizzati e etf. In particolare, quattro sono i fattori principali che guideranno il cambiamento: evoluzione del modello di business; portafogli attivi che “lavorano di più” con l'indicizzazione; motore della gestione patrimoniale digitale e la crescente scelta di “wrapper”.

 

“Il nostro ruolo di emittente e partner nello sviluppo di soluzioni di investimento, ha l'obiettivo di fornire ai nostri clienti i migliori strumenti possibili per la creazione di portafogli efficienti anche in termini di costo", ha dichiarato Andrea Favero, head of iShares Wealth Italy. "Continuiamo a monitorare da vicino l'evoluzione delle richieste dei clienti in ottica prospettica, consapevoli dei cambiamenti in atto nel settore degli investimenti e della necessità di offrire soluzioni semplici, trasparenti e innovative che possano aiutarli ad affrontare l'attuale rapida evoluzione dei mercati”.

 

"La necessità è quella di consolidare un approccio differente nella costruzione delle asset allocation dei portafogli, attraverso un intenso utilizzo di strumenti “elementari”, quali titoli ed etf/fondi passivi, ed uno molto selettivo rispetto agli OICR definiti attivi", ha aggiunto Gianmarco Zanetti, direttore generale di EuroAdvisorySIM. "L’obiettivo è rendere i portafogli sempre più trasparenti e agevolare l’utilizzo da parte delle reti e della clientela, focalizzandoci sulle nostre competenze e sulla capacità di fare scelte di mercato puntuali e consapevoli, con una decisa attenzione alla riduzione dei costi impliciti dei portafogli in gestione", ha concluso il direttore.

Condividi

Seguici sui social

Advisor è la prima piattaforma interamente dedicata alla consulenza patrimoniale e al risparmio gestito con oltre 38.000 professionisti già iscritti


Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione


  • Leggi articoli esclusivi
  • Salva le tue news preferite
  • Partecipa ad eventi esclusivi
  • Sfoglia i magazine in anteprima

Iscriviti oggi!

Hai già un profilo? Accedi qui

Cerchi qualcosa in particolare?