Tempo di lettura: 2min
11/15/2023 | Redazione Advisor
Oggi alle 13 Cassa Depositi e Prestiti chiude in anticipo l'offerta obbligazionaria riservata al mercato retail (ISIN: IT0005568719). La decisione, spiega una nota, è stata presa in accordo con Intesa Sanpaolo e UniCredit, in qualità di responsabili del collocamento e coordinatori dell'offerta, a seguito dell'andamento positivo della domanda da parte dei risparmiatori che ha portato a superare l'ammontare massimo offerto, precedentemente aumentato da 1,5 a 2 miliardi.
Al momento, come si legge su Il Sole 24 Ore, l'ammontare definitivo delle domande per il bond retail di Cdp, starebbe viaggiando verso i 3 miliardi di euro di domande, ma soltanto oggi, quando le prenotazioni saranno chiuse, si avrà l'esito complessivo. E, a giudicare dai numeri fatti registrare dalle due puntate precedenti, la previsione è che anche questa volta il gradimento per l'emissione sarà estremamente significativo. Anche, e soprattutto, per via delle caratteristiche dell'offerta. I titoli emessi da Cdp matureranno infatti interessi secondo uno schema misto: in misura fissa per i primi tre anni e variabile per i successivi tre.
Durante il periodo di applicazione del tasso fisso, gli investitori percepiranno trimestralmente, in via posticipata, una cedola fissa pari al 5% lordo annuo del valore nominale unitario delle obbligazioni. Durante il periodo di applicazione del tasso variabile, gli investitori riceveranno trimestralmente, in via posticipata, una cedola lorda indicizzata all'Euribor a 3 mesi, maggiorato di un margine pari ad almeno lo 0,90% annuo. Il margine definitivo verrà comunque fissato alla fine del periodo di collocamento.
Alle obbligazioni, in scadenza nel 2029 e negoziate sul mercato regolamentato di Borsa Italiana, sarà applicata un'aliquota fiscale agevolata del 12,5 per cento. Grazie al bond destinato al mercato retail, Cassa Depositi e Prestiti prosegue così la strategia di diversificazione delle proprie fonti di raccolta, aggiungendo un nuovo strumento a quelli collocati sul mercato negli ultimi anni.
Dal social bond del 2021 al primo yankee bond dell'aprile 2023, passando per il sustainability bond del 2022 e per il primo green bond del febbraio 2023, attraverso queste particolari modalità di finanziamento Cdp ha raccolto sul mercato oltre 2,5 miliardi di euro. Più tasselli, dunque, in grado di registrare un interesse significativo da parte degli investitori, che hanno presentato complessivamente ordini per circa 10 miliardi di euro. E sui quali non è mancata l'elevata partecipazione di investitori esteri, con un picco dell'80% per il green bond. I titoli che rendono II 5% nei primi tre anni potranno essere sottoscritti fino alle 13.00 di oggi.
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie