Tempo di lettura: 2min
4/8/2021
Gli asset manager hanno ancora molto lavoro da fare per rispettare tanto lo spirito quanto i dettagli della Sustainable Finance Disclosure Regulation, il nuovo regolamento europeo sulla trasparenza in tema di divulgazione della finanza sostenibile entrata in vigore a fine marzo. Lo rileva l’ultima edizione del report “The Cerulli Edge – Globa Edition” redatta da Cerulli Associates.
La SFDR richiede agli asset manager che operano in Europa di incorporare i rischi ESG all’interno nei loro processi di investimento, nella governance dei prodotti e nei sistemi interni, e secondo quanto afferma Fabrizio Zumbo, associate director, european asset and wealth management research di Cerulli, non è ancora chiaro quanto tempo ci vorrà prima che le società di gestione siano nelle condizioni di conformarsi alla nuova normativa.
Nell'ambito della SFDR, i fondi europei devono essere classificati dai loro gestori in una di tre categorie, con le informazioni richieste su misura per ciascuna. Agli investitori di tutti i fondi devono essere forniti diversi gradi di informativa sui fattori ambientali, sociali e di governance.
Zumbo spiega che gli asset manager devono affrontare una serie di sfide quando devono classificare i prodotti in ciascuna delle tre categorie del regolamento. Ad esempio, non è chiaro cosa si intenda con "promuovere" obiettivi ambientali, sociali o sostenibili. I manager dovrebbero rivalutare continuamente l'assegnazione dei loro prodotti nell'ambito della SFDR nel breve e medio termine. Far rientrare un prodotto nell‘articolo 8 è il processo più semplice dei tre, ma decidere quali prodotti potrebbero invece essere assegnati all'articolo 9 è più complesso.
Inoltre, l'assenza di standard formali di mercato o di un quadro normativo definitivo rende difficile mappare le politiche e i processi esistenti su tali requisiti. Questo contesto ancora incerto ha portato ciascun asset manager ad applicare proprie interpretazioni e propri processi. Le strutture personalizzate risultanti potrebbero tuttavia non corrispondere agli elementi più prescrittivi della SFDR, il che si aggiunge alla sfida che i gestori devono affrontare nel garantire di avere accesso a un insieme di dati solidi che soddisfino i requisiti della normativa. Gli asset manager hanno infatti bisogno di dati per informare i loro processi di investimento, per fornire i risultati da utilizzare per la divulgazione e per sostenere la loro infrastruttura operativa.
Un'altra complicazione evidenziata da Zumbo è che molti prodotti finanziari che rientrano nell'ambito di applicazione della SFDR effettueranno investimenti in regioni al di fuori dell'Europa, dove potrebbe essere difficile ottenere dati di qualità. Inoltre, i gestori di fondi che detengono quote di altri strumenti dovranno avere una piena conoscenza di tutti gli attivi presenti in quei portafogli, per soddisfare i requisiti relativi alla valutazione dei principali impatti avversi
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie