Tempo di lettura: 2min

FED e BCE, stessi strumenti in fasi diverse del ciclo

3/3/2020 | Redazione Advisor

Nizard (Edmond de Rothschild AM): "L’azione delle banche centrali rappresenta un sostegno all'economia. Riteniamo quindi che questo sia il momento opportuno per cercare di ottenere rendimenti da attività rischiose al di fuori degli USA"


“Esaminando il recente tragitto dei banchieri centrali, è innegabile ci sia stata una risincronizzazione tra la politica monetaria della BCE e la FED, che ha portato entrambe le Banche centrali ad adottare un indirizzo accomodante”. Questa è la premessa da cui parte l’analisi di Michaël Nizard, head of asset allocation & sovereign debt di Edmond de Rothschild Asset Management.

L’esperto sottolinea che “la differenza principale deriva dal punto del ciclo in cui si trovano le rispettive economie e quindi dall'efficacia della loro stessa politica monetaria. Se da un lato la FED può intervenire efficacemente sulla curva a breve termine, dall’altro non sembra più voler incrementare il proprio programma di acquisto di asset. La BCE, al contrario, si trova nella posizione esattamente opposta. L’azione delle Banche centrali rappresenta un sostegno all'economia: riteniamo quindi che questo sia il momento opportuno per cercare di ottenere rendimenti da attività rischiose al di fuori degli Stati Uniti e soprattutto sui mercati emergenti, laddove le Banche centrali hanno ancora margine per sostenere le economie nazionali in caso di necessità”.

Guardando ai prossimi mesi, “sull’altra sponda dell’oceano ci aspettiamo molteplici interventi da parte della FED nel corso del 2020. Il primo riguarda il livello dei Fed funds. Rispetto al livello attuale, la FED ha un vero e proprio strumento di supporto all'economia statunitense che può esercitare attraverso l'intervento sui tassi a breve. Aspetto in cui la BCE, visto il livello dei tassi nell'Eurozona, vede l'efficacia di un taglio dei tassi molto meno efficace".

"Ci aspettiamo quindi che la FED riduca i tassi di 25 punti base nel corso dell’anno dinanzi ad un peggioramento dei dati macro. Dal nostro punto di vista, il posizionamento non riguarda il taglio dei tassi in senso stretto, quanto piuttosto la capacità della FED di intervenire in questa direzione se l'economia ne ha bisogno. Il secondo ruota intorno al suo programma di acquisti”, conclude Nizard.

Condividi

Seguici sui social

Advisor è la prima piattaforma interamente dedicata alla consulenza patrimoniale e al risparmio gestito con oltre 38.000 professionisti già iscritti


Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione


  • Leggi articoli esclusivi
  • Salva le tue news preferite
  • Partecipa ad eventi esclusivi
  • Sfoglia i magazine in anteprima

Iscriviti oggi!

Hai già un profilo? Accedi qui

Cerchi qualcosa in particolare?