Tempo di lettura: 3min

Ecolabel UE, poca attenzione ai green bond

2/24/2020 | Redazione Advisor

Secondo Jupiter gli standard proposti per i fondi obbligazionari non sono appropriati per le attuali modalità d’investimento


Le ultime proposte di bozza dell'Ecolabel UE per il settore dei fondi presentano notevoli differenze nei criteri di qualificazione dei fondi azionari e di quelli obbligazionari. “Mentre l'UE ha ammorbidito i criteri sugli Ecolabel per i fondi azionari, la sua attenzione per le obbligazioni green come veicolo primario per i prodotti a reddito fisso è troppo limitata”, afferma Rhys Petheram, gestore fixed income di Jupiter Asset Management, “e ha il potenziale di creare alcune distorsioni dannose quando si tratta dell'allocazione del capitale che potrebbero col tempo minare gli obiettivi del progetto”.

 

“Il Technical Expert Group ("TEG") responsabile della gestione delle credenziali Ecolabel ha proposto che i fondi obbligazionari siano tenuti a investire almeno il 70% delle attività in obbligazioni "etichettate" come green per potersi qualificare per un Ecolabel. Ciò significa che le obbligazioni "non etichettate" del nutrito gruppo di società che offrono soluzioni sostenibili potrebbero essere ignorate, anche se le obbligazioni “etichettate” green sono emesse da alcune società non così green o da quelle che raccolgono capitali per progetti preesistenti o ordinari” spiega il gestore.

 

“Temiamo che la sola attenzione alle obbligazioni etichettate come green secondo i programmi attuali possa escludere investimenti vitali nel più ampio pool di obbligazioni emesse da aziende che per la natura dei loro prodotti e servizi hanno unicamente progetti verdi. Secondo le attuali proposte del TEG, le obbligazioni emesse da molte di queste aziende "verdi per natura" rischiano già di perdere i potenziali benefici, compresi gli incentivi finanziari e di prezzo”.

 

“A differenza di quelli per i fondi obbligazionari Ecolabel, gli standard proposti per i fondi azionari sono più appropriati per le attuali modalità di investimento e aspettative per il futuro. Per questi fondi il 60% del patrimonio gestito prevede ricavi da attività verdi, di cui il 20% con una soglia minima del 50% dei ricavi e il restante 40% con ricavi verdi tra il 20% e il 49%”.

 

“A nostro avviso, questa divergenza tra gli standard proposti per i fondi azionari e quelli obbligazionari porterà ad aspettative nettamente contrastanti sui risultati di ciascuno, con portafogli a reddito fisso teoricamente in grado di investire in alcuni settori esclusi dai fondi azionari e viceversa” sottolinea ancora il gestore di Jupiter AM. “A livello azionario, ad esempio, le obbligazioni non etichettate di emittenti come Tesla, produttore di veicoli elettrici, verrebbero escluse da un fondo obbligazionario con marchio di qualità ecologica, ma potrebbero comparire in un fondo azionario. Questo problema si acuisce per i fondi multi-asset orientati alla sostenibilità, dove la dispersione dei criteri potrebbe favorire un posizionamento controintuitivo lungo la struttura del capitale”.

 

Jupiter AM propone quindi un percorso diverso.“Per superare questi problemi, riteniamo che l'allineamento dei requisiti per i fondi obbligazionari e azionari sarebbe un passo positivo, concentrandosi sull'attività a livello aziendale. Inoltre, l'Ecolabel per le obbligazioni potrebbe includere anche i green bond, riconoscendo il loro ruolo nel migliorare l'impegno aziendale e il potenziale per un'addizionalità più potente in futuro. Pur sostenendo il mercato dei green bond e ritenendo che abbia un ruolo da svolgere per colmare il deficit di finanziamento, è importante sottolineare che sono le aziende stesse a fornire i risultati, non i loro strumenti finanziari. L'obiettivo del quadro dell'Ecolabel dell'UE dovrebbe quindi essere quello di incoraggiare i gestori di fondi a investire in società coinvolte in attività economiche sostenibili e a essere stakeholder attivi. Per le imprese realmente sostenibili" conclude il gestore, "l'obiettivo dovrebbe essere quello di sostenere i propri requisiti patrimoniali indipendentemente dall'esercizio di etichettatura”.

 

Condividi

Seguici sui social

Advisor è la prima piattaforma interamente dedicata alla consulenza patrimoniale e al risparmio gestito con oltre 38.000 professionisti già iscritti


Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione


  • Leggi articoli esclusivi
  • Salva le tue news preferite
  • Partecipa ad eventi esclusivi
  • Sfoglia i magazine in anteprima

Iscriviti oggi!

Hai già un profilo? Accedi qui

Cerchi qualcosa in particolare?