Tempo di lettura: 2min
4/13/2015
“Siamo ragionevolmente positivi sull’economia e sui mercati azionari. Stimiamo una crescita negli Usa di circa il 3%, in Ue da 0 a un debole 1% e negli emergenti una crescita rallentata al 5%. A livello globale, quindi, prevediamo una crescita intorno al 3 %, un trend che è ragionevolmente accettabile”. Così spiega Frédéric Jamet (nella fto), responsabile investmenti di SSGA Francia e co - head della Index Equity Management Unit. AdvisorOnline.it lo ha incontrato a Milano in occasione di un incontro con i consulenti (ex-promotori) e private banker.
“Questa crescita – spiega - va divisa sostanzialmente in due tra i paesi che si trovano in una posizione di vantaggio e andranno a incrementare i tassi di interesse, come gli Stati Uniti, e altri che hanno bisogno di accelerare la propria economia e continueranno a mantenere i tassi al tappeto, come l’Eurozona”. A seguito di questa divergenza, Jamet si attende un incremento della volatilità, mentre sulla scelta dei titoli raccomanda una maggiore selettività negli USA dove le azioni sono più care rispetto all’Eurozona. “Quanto ai mercati emergenti – prosegue - la situazione è particolarmente frammentata con gli esportatori di petrolio che soffrono il calo del prezzo del greggio. Nel reddito fisso abbiamo tassi a 0% nell’Eurozona, che rimarranno a lungo bassi, mentre invece tenderanno a crescere negli USA. In questo scenario meglio previlegiare il mercato obbligazionario statunitense che offre rendimenti più interessanti rispetto all’Eurozona e un’esposizione al dollaro rispetto all’euro che rimarrà piuttosto debole”.
SCOPRI I FONDI CHE I TUOI COLLEGHI INTENDONO COLLOCARE NEI PROSSIMI 6 MESI
Parlando dell’asset allocation, Jamet ha sottolineato come sia "evidente a tutti che stiamo vivendo in un mondo in cui in cui la volatilità e il rischio stanno aumentando”. SSGA, in questo contesto, sta enfatizzando il concetto di risk monitoring “attraverso alcuni modelli che monitorano la volatilità dei titoli e l’utilizzo di strategie advanced beta, in particolare per limitare i rischi negli investimenti azionari”.
Sul fronte dell’offerta prodotti, Jamet ha ricordato come SSGA ha “una gamma molto completa che comprende fondi indicizzati e Etf per quanto riguarda il reddito fisso, fondi indicizzati, Etf, fondi attivi a gestione quantitativa nell’equity e un mix tra fondi indicizzati e gestione attiva che sono definiti advanced beta”. “Utilizziamo questo approccio – conclude - principalmente nei prodotti azionari, che a loro volta sono divisi in differenti strategie che tengono conto, ad esempio, della convenienza dei prezzi (value) dei titoli o della gestione della volatilità. Abbiamo anche alcuni prodotti che forniscono esposizione a più fattori, come il fondo multi factor lanciato lo scorso anno, che usa i tre fattori value, volatilità e qualità dei titoli, oppure gli ETF SPDR S&P Dividend Aristocrat che forniscono esposizione a titoli high dividend di alta qualità".
Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione
Abbonati a prezzi speciali. La rivista sul tuo desk in ufficio
Scopri le categorie